Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Audit di un sistema per la sicurezza alimentare SSA

uni alimenti su magazine qualitàLa salute e la sicurezza degli individui passa certamente anche dall’alimentazione. È sempre più facile riscontrare l’insorgere di intolleranze, allergie, ipersensibilità agli alimenti tra le persone. Questo avviene anche in conseguenza allo stato di inquinamento e all’evoluzione del clima e della vita sul pianeta che influenzano fortemente le coltivazioni (gli allevamenti, ecc.) e necessariamente anche il cibo che ne deriva.

Ecco che anche in questo ambito così specifico la normazione fa la sua parte. Infatti grazie alla commissione Agroalimentare sono state adottate – anche in lingua italiana – due norme a tema.

Vediamole qui di seguito.

La prima, UNI ISO 22003 parte 1, specifica i requisiti per l’audit e la certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza alimentare – SGSA conforme ai requisiti forniti nella UNI EN ISO 22000 (o altri requisiti specificati del SGSA). In più, fornisce le informazioni necessarie e le garanzie necessarie ai clienti relativamente alle modalità mediante le quali i loro fornitori hanno ottenuto la certificazione.

La certificazione dei SGSA è un’attività di valutazione della conformità di terza parte e gli organismi che svolgono questa attività hanno questa caratteristica. Inoltre, un SGSA richiede che un’organizzazione soddisfi tutti i requisiti legislativi e regolamentari applicabili in materia di sicurezza alimentare attraverso il proprio sistema di gestione.

All’interno della UNI ISO 22003 parte 1 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO/ IEC 17000, Conformity assessment – Vocabulary and general principles
  • ISO/IEC 17021-1 Conformity assessment – Requirements for bodies providing audit and certification of management systems – Part 1: Requirements
  • ISO 22000 Food safety management systems – Requirements for any organization in the food chain

La seconda, UNI ISO 22003 parte 2, è complementare alla UNI CEI EN ISO/IEC 17065. Specifica le regole applicabili per l’audit di un sistema per la sicurezza alimentare – SSA e la certificazione di prodotti, processi e servizi conformi ai requisiti di uno schema di certificazione che si basa sui principi internazionalmente accettati di sicurezza alimentare (come ad esempio CODEX Principi generali di igiene alimentare) e comprende elementi del sistema di gestione.

Il documento non si applica alle certificazioni che si basano esclusivamente su prove di prodotto (per esempio, eseguiti da un’organizzazione che applica la ISO/IEC 17025) o su ispezioni (per esempio, eseguite da un’organizzazione che applica la ISO/IEC 17020) e nemmeno agli schemi di sicurezza alimentare basati sulla ISO/IEC. Fornisce, però, ai clienti le informazioni necessarie e la fiducia sul modo in cui è stata rilasciata la certificazione dei loro fornitori.

Come riferimento normativo è riportata – in aggiunta alle altre norme della parte 1 che condivide – la ISO/IEC 17065, Conformity assessment – Requirements for bodies certifying products, processes and services.

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 22003-1:2022 “Sicurezza alimentare – Parte 1: Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

UNI ISO 22003-2:2022 “Sicurezza alimentare – Parte 2: Requisiti per gli organismi che forniscono valutazione e certificazione di prodotti, processi e servizi, comprendenti un audit del sistema per la sicurezza alimentare”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-03-21T11:42:16+01:00Marzo 21st, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima