Grazie al serraturiere è tutto sotto chiave … con la sicurezza dei propri beni – siano essi individuali o aziendali – non si scherza.
Ecco perché in ambito normativo la commissione omonima ha sentito l’esigenza di studiare un documento che identificasse una figura professionale nata per questo. Si tratta della recente realizzazione della UNI 11557.
Un documento che definisce i requisiti relativi all’attività professionale di persone fisiche, operanti nel settore delle serrature e dei sistemi di chiusura, sia afferenti a partizioni apribili, sia a contenitori di sicurezza per uso domestico, sia a casseforti, sia a porte per camere corazzate, sia a dispositivi di accesso al veicolo e di abilitazione all’avviamento, afferenti al settore auto.
Tali requisiti sono specificati, a partire dai computi e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte.
La norma considera tre profili professionali, suddivisi a loro volta in livelli:
- profilo del serraturiere, suddiviso nei livelli di serraturiere junior, serraturiere senior e serraturiere maestro
- profilo del tecnico di contenitori di sicurezza per uso domestico e casseforti, suddiviso nei livelli di tecnico di contenitori di sicurezza per uso domestico e tecnico di casseforti
- profilo del serraturiere nel settore auto, che presenta un solo livello
Il mantenimento, l’aggiornamento e l’evoluzione delle competenze necessarie a queste attività professionali non sono subordinate a uno specifico percorso formativo. Il professionista è comunque tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11557:2023 “Attività professionali non regolamentate – Profilo professionale di serraturieri, serraturieri nel settore auto e tecnici di contenitori di sicurezza per uso domestico e casseforti – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com