Il Presidente di Assobenefit Mauro Del Barba è stato premiato ai Future Economy Leadership Awards 2022 lo scorso 5 novembre, prestigioso riconoscimento assegnato dal Future Economy Forum, riunito a Il Cairo nell’ambito delle manifestazioni collegate a COP27.
Il premio, che onora l’impegno dell’On. Del Barba come legislatore e presidente dell’Associazione Nazionale per le Società Benefit (Assobenefit), è volto a valorizzare il contributo degli individui e delle organizzazioni alla creazione di un nuovo mainstream economico, che integra la rigenerazione delle persone, delle società e della natura con il successo aziendale e lo sviluppo economico.
Il Future Economy Leadership Award per l’ambito Legislazione è stato conferito al Presidente e alla legge italiana sulle società benefit che ha aperto la strada ai Paesi dell’Europa, dell’Africa e del Sud America.
L’Italia, infatti, è stato il primo Stato sovrano al mondo a dotarsi di una legislazione specifica per le società benefit con la legge di stabilità 2016 (n.208 del 28 dicembre 2015), ai commi 376-384 dell’art. 1.
L’innovazione normativa consiste nell’introduzione del duplice scopo nell’oggetto sociale dell’impresa, che impone all’imprenditore di bilanciare l’interesse dei soci con quello di altri portatori d’interesse, affiancando allo scopo di profitto quello del beneficio comune, da declinare poi in maniera specifica nell’esercizio dell’impresa.
In collegamento da Washington, Del Barba ha condiviso il Premio con Assobenefit, richiamando l’introduzione normativa del duplice scopo come presupposto fondamentale delle società benefit: «Ogni Stato è chiamato a trasferire alle proprie imprese una missione globale, che risiede all’interno di alcuni comuni punti fermi, e una locale, che deve essere espressa con la sensibilità di ogni Parlamento. Credo profondamente che solo in questo modo saremo in grado di affrontare una sfida così straordinaria, rendendo il mercato mondiale veramente sostenibile. Le società benefit non si limitano a fare ciò che tutti hanno capito che oggi deve essere fatto: misurare il proprio impatto sociale e ambientale. Esse lo assumono come uno scopo insieme a quello del profitto. E lo fanno per legge!».
Dal 2016, l’On. Del Barba non ha mai smesso di girare l’Italia per spiegare la legge e la sua finalità agli imprenditori, e dal dicembre 2018 è alla guida della prima associazione italiana per le società benefit, impegnata nel percorso di affermazione del nuovo modello di sviluppo economico sostenibile dato dalle società benefit. Un’azione che tocca non solo l’Italia, ma anche gli Stati europei e internazionali che, sulla scia della legislazione italiana e su impulso dell’associazione, hanno introdotto le società benefit come modello virtuoso di sviluppo sostenibile: ad esempio, Francia, Spagna e prossimamente anche la Svezia.
«La sostenibilità non è una sfida qualsiasi per le aziende, come possono essere state, ad esempio, la digitalizzazione, la delocalizzazione o l’apertura dei mercati.” – ha aggiunto l’On. Del Barba durante la premiazione – “Essa richiede un cambiamento di approccio complessivo: dell’impresa, del mercato, delle istituzioni, dei consumatori. Per questo è importante che, accanto alle cose splendide che accadono spontaneamente nei mercati, i regolatori accompagnino questa tendenza con chiare indicazioni legislative».
Oggi le società benefit cominciano a diffondersi in Italia in un numero considerevole, che cresce di anno in anno in maniera esponenziale. Da 64 imprese benefit nel 2016, fino a contarne 2.350 a settembre del 2022, per un valore economico complessivo stimato nel 2021 di circa 22,5 miliardi di euro.
Non un semplice fenomeno, ma un vero e proprio movimento che trova in Assobenefit una casa e un luogo di confronto, con la missione di evolvere l’attuale modello fondato unicamente sul profitto nel sistema “Benefit” di sviluppo sostenibile.