Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Asp di Ragusa: ISO 9001:2015 con Certiquality per il servizio Trasfusionale

Asp Ragusa Magazine Qualità

Il sistema qualità di SIMT (Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) e AVIS dell’Asp di Ragusa è stato rivalutato dagli ispettori di Certiquality e aggiornato secondo l’ultima versione delle norme ISO 9001 del 2015, confermando l’eccellenza della certificazione del sistema integrato SIMT-AVIS.

Il giudizio complessivo sulla conformità ed efficacia del sistema di gestione è stato positivo: “Tutti i processi ed il sistema documentale sono stati rivisitati ed adeguati ai requisiti della Nuova Norma. L’efficacia del sistema è ben evidenziata da una serie di indicatori di performance elaborati per tutti i processi. Una informatizzazione capillare garantisce non solo un continuo controllo di tutti i processi ma anche una comunicazione in tempo reale tra i numerosi siti. L’esito della soddisfazione dei vari clienti registra un ottimo grado di soddisfazione ed è stata condotta una analisi dei bisogni dei donatori di sangue in tutte le unità di Raccolta. L’analisi e la gestione dei rischi per tutti i processi definiti nel campo di applicazione è stata preceduta da una relazione documentale molto dettagliata sulla comprensione del contesto dell’organizzazione e sull’analisi delle parti interessate”.

L’analisi ha coinvolto tutti i ruoli di tutte le unità operative centrali e periferiche nel definire le criticità e le azioni di mitigazione, mentre per il calcolo del rischio è stata utilizzata una metodologia che tiene conto di tre variabili per definire la classificazione del rischio per processo”.

Punto di riferimento regionale per la medicina trasfusionale e la compensazione regionale con una cultura della qualità diffusa in tutto il sistema comprese le Unità di Raccolta periferiche – 30 audit interni nel 2017 e continui corsi di formazione”.

Eccellente competenza dell”equipe dedicata alla gestione del sistema qualità (tutti i componenti fanno parte dell’elenco nazionale dei valutatori per il Sistema Trasfusionale). Si registra, tuttavia, un punto di debolezza: la presenza di numeroso personale precario ancora da stabilizzare”.

Soddisfazione è stata espressa dal direttore del SIMT, Giovanni Garozzo, e da Pietro Bonomo, responsabile sanitario dell’AVIS, che hanno voluto ringraziare tutto il personale nonché Mimmo Arezzo e Rossella Leggio, consulenti esterni, per l’impegno profuso per il raggiungimento di questo importante obiettivo.

La storia della certificazione secondo la norma ISO 9001 per il Servizio di mmunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) di Ragusa e le Unità di Raccolta AVIS nasce nel 2000 quando l’AVIS Comunale di Ragusa, seconda in Italia, ottenne la certificazione ISO. Successivamene, nel 2009, anche il SIMT di Ragusa e le unità di Raccolta di Chiaramonte, Giarratana, Monterosso e Santa Croce ottennero, a loro volta, la certificazione.

Nel 2001, con la unificazione dell’Azienda Ospedaliera e dell’Azienda Sanitaria e quindi con la creazione del SIMT provinciale, la certificazione fu conseguita anche per le sedi SIMT di Modica e di Vittoria nonché per le restanti Unità di Raccolta AVIS di Vittoria, Comiso, Acate, Modica, Scicli, Pozzallo e Ispica.

2018-04-17T20:03:27+01:00Aprile 17th, 2018|News|
Torna in cima