Torniamo a parlare di ascensori e nello specifico di una parte della norma UNI EN 81 che rappresenta una pietra miliare del settore.
Infatti, la commissione Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari si è occupata del recente recepimento anche in lingua italiana della EN 81 parte 72.
Questo documento specifica i requisiti in aggiunta o in deviazione rispetto alla UNI EN 81-20 per i nuovi ascensori per passeggeri e per merci, che possono essere utilizzati per fini antincendio e di evacuazione sotto il controllo dei vigili del fuoco.
Gli ascensori antincendio sono utilizzati per portare i Vigili del Fuoco e le loro attrezzature ai piani richiesti.
La norma tratta i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi agli ascensori antincendio quando sono utilizzati conformemente allo scopo e nelle condizioni previste dall’installazione.
Il documento si applica quando le seguenti condizioni sono rispettate:
- il vano di corsa dell’ascensore e l’ambiente dell’ascensore sono progettati per ridurre l’ingresso dell’incendio, del calore e del fumo nel vano di corsa dell’ascensore, negli spazi del macchinario e nelle aree sicure
- il progetto dell’edificio limita l’ingresso di acqua nel vano di corsa
- l’ascensore antincendio non è utilizzato come via di fuga
- il vano di corsa dell’ascensore e l’ambiente dell’ascensore sono protetti dal fuoco con un livello di protezione almeno pari alla struttura dell’edificio
- l’alimentazione elettrica è sicura ed affidabile
- il(i) conduttore(i) elettrico(i) che alimenta(no) l’ascensore deve(devono) essere protetto(i) dal fuoco con un livello di protezione dall’incendio come quello assegnato alla struttura del vano di corsa
- è implementato un adeguato piano di manutenzione e verifica
La norma non tratta:
- l’impiego, come ascensori antincendio, di ascensori con vani di corsa chiusi parzialmente
- ascensori installati in edifici nuovi o esistenti, non ricompresi in strutture dell’edificio resistenti al fuoco
- modifiche importanti ad ascensori esistenti
Progettisti e architetti avranno bisogno di tenere conto dei regolamenti nazionali per la costruzione degli edifici per provvedere a strutture adeguate dell’edificio resistenti al fuoco, aree sicure, rilevazione degli incendi e sistemi di spegnimento.
All’interno della UNI EN 81 parte 72 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 81-20 Safety rules for the construction and installation of lifts – Lifts for the transport of persons and goods – Part 20: Passenger and goods passenger lifts
- EN 81-70 Safety rules for the construction and installation of lifts – Particular applications for passenger and goods passenger lift – Part 70: Accessibility to lifts for persons including persons with disability
- EN 81-71 Safety rules for the construction and installation of lifts – Particular applications to passenger lifts and goods passenger lifts – Part 71: Vandal resistant lifts
- EN 81-73 Safety rules for the construction and installation of lifts – Particular applications for passenger and goods passenger lifts – Part 73: Behaviour of lifts in the event of fire
- EN 131-1 Ladders – Part 1: Terms, types, functional sizes
- EN 60529:1991 Degrees of protection provided by enclosures (IP code)
- EN ISO 12100 Safety of machinery – General principles for design – Risk assessment and risk reduction
- ISO 8100-30 Lifts for the transport of persons and goods – Part 30: Class I, Il, lii and VI lifts installation
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 81-72:2020 “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci – Parte 72: Ascensori antincendio”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com