Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Apparecchi di sollevamento: pubblicata in lingua italiana la UNI EN 13001 parte 2

gru uni su magazine qualitàLa movimentazione dei materiali è un’attività in piena espansione. Basti pensare a quanto siamo stati intensificati i trasporti solo nell’ultimo biennio.

Per farlo in modo sicuro ed efficiente la normazione e nello specifico la commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori ha realizzato dei documenti ad hoc che possono davvero fornire un supporto all’intero settore. È il caso del recente recepimento della EN 13001 parte 2 anche in lingua italiana.

Questo documento specifica le azioni di carico e le combinazioni di carico per il calcolo degli effetti del carico come base per la prova di idoneità all’utilizzo di una gru e dei suoi componenti principali.

La UNI EN 13001 parte 2 è da utilizzarsi con le altre parti generiche delle norme della serie EN 13001 insieme alle quali specificano le condizioni generali e i requisiti relativi alla progettazione, per prevenire i pericoli di natura meccanica delle gru e fornire un metodo di verifica di tali requisiti.

Nella norma viene fornito un elenco di situazioni ed eventi pericolosi significativi che potrebbero diventare rischi per le persone durante l’utilizzo normale e l’utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile. A tal proposito sono forniti i metodi per ridurre o eliminare i rischi di guasti meccanici dovuti a:

  1. instabilità del corpo rigido della gru o dei suoi elementi (ribaltamento)
  2. superamento dei limiti di resistenza (snervamento, rottura, fatica)
  3. instabilità elastica della gru o delle sue parti o componenti (cedimento a compressione, imbozzamento)

È stata elaborata per essere una norma armonizzata allo scopo di fornire un metodo per la progettazione meccanica e per la verifica teorica delle gru per renderle conformi ai requisiti essenziali di salute e sicurezza della Direttiva UE 2006/42/CE (Macchine), con i relativi aggiornamenti. Definisce inoltre le interfacce tra l’utilizzatore della gru (committente) e il progettista, così come tra il progettista e il fabbricante del componente, allo scopo di formare una base per selezionare le gru e i componenti.

Al suo interno sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

EN 13001-1 Cranes – General design – Part 1: General principles and requirements;

EN 13586 Cranes – Access;

ISO 4306-1 Cranes – Vocabulary – Part 1: General.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 13001-2:2021 “Sicurezza degli apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 2: Azioni dei carichi”

Euro 90,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 110,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) –  Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-06-15T10:14:07+01:00Giugno 15th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima