Con Dylog e Buffetti c’è la soluzione web per aiutare i ristoratori a ripartire.
Addio a metro e a prove empiriche con lo spostamento di tavoli: i posti all’interno di un ristorante sono calcolati da un’applicazione gratuita. Dylog e Buffetti aiutano i ristoratori a ripartire mettendo loro a disposizione una soluzione web gratuita, innovativa e facile da usare: l’app per la gestione della disposizione dei tavoli della sala con la funzionalità esclusiva che permette di definire la distanza tra essi. È sufficiente disegnare la mappa del proprio locale e inserire la distanza di sicurezza e si avrà subito l’indicazione dei posti che l’ambiente può accogliere.
Con Octotable è a disposizione anche il sistema di prenotazione online, facilmente integrabile al sito web, alla pagina Facebook o ancora alla pagina di Google My Business. Octotable favorisce, così, gli accessi scaglionati ed evita code e assembramenti all’ingresso del locale. Il titolare, inoltre, ha sempre sotto controllo il numero di persone in sala e di quelle che deve ancora ricevere. La suite Octotable è in grado di elaborare dati statistici ed è arricchita da una soluzione per creare, in modo semplice, un sito moderno, responsive e nativamente integrato con il sistema di prenotazione. Nella versione premium consente anche di gestire ordini e incassi.
Nella versione gratuita dell’app c’è anche un’altra importante novità: la creazione del menù web.
L’emergenza COVID-19 ha mandato al macero i menu cartacei. Per ridurre al minimo le possibilità di contagio, infatti, le vecchie liste piatti dovranno andare in pensione e lasciare spazio a soluzioni più innovative. Pertanto i nuovi menù digitali consultabili da smartphone, non sono più soltanto uno strumento d’immagine, ma una necessità per salvaguardare la salute di dipendenti e ospiti.
Con l’app Octotable, infatti, il ristoratore può caricare sul menù web tutti i suoi piatti, in lingue diverse e con le eventuali varianti. In pochi passaggi il menù è pronto per essere consultato dai clienti sui loro telefonini. Per accedervi è sufficiente la lettura di un QrCode che può essere posizionato all’ingresso del locale, sul tavolo o su un tableau. Con il menù web il cliente ha tutto il necessario per ordinare e per pagare senza dover toccare nulla di già maneggiato. Ciò snellisce la gestione delle comande e riduce i tempi di attesa, facendo risparmiare tempo al personale di sala e ai cuochi oltre a favorire la rotazione ai tavoli.