Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Apollo – tessuti e velluti per rivestimento interni auto

Apollo-conquista

Apollo S.p.a. è un’azienda specializzata nella produzione di tessuti e velluti per rivestimento interni auto.

Fondata nel 1969 e rivoltasi inizialmente al settore dell’arredamento, è riuscita ad approcciare per la prima volta il mercato automobilistico nel 1985.

Attualmente Apollo S.p.a., con sede a Capalle (FI), è a capo di un Gruppo composto anche da altre aziende quali Botto R.O. (sviluppo e produzione di tessuti e velluti per rivestimento interni autobus, treni, navi e aerei con stabilimenti a Firenze e Prato) ed European Interior (taglio, cucito e confezionamento di fodere per rivestimento sedili auto con sede e stabilimento a Bucarest in Romania) che la rende leader nel settore.

Nel 2010, inoltre, l’azienda ha assunto un carattere globale mediante accordi di collaborazione con aziende operanti nei mercati NAFTA, APAC e LATAM.

Il rapporto di quotidiana cooperazione con clienti del calibro di FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES, BMW/MINI, VOLKSWAGEN GROUP, GENERAL MOTORS unito al costante impegno e ad una politica improntata al continuo miglioramento ed innovazione delle proprie performance e tecnologie, ha permesso all’azienda di ottenere nel corso degli anni importanti risultati anche nell’ambito del Sistema Qualità.

Risale, infatti, al 1997 il conseguimento delle certificazioni ISO 9001 e VDA 6.1 cui hanno fatto seguito, rispettivamente nel 1999 e nel 2001, la QS 9000 e la ISO/TS 16949. Infine nel 2004 la ISO 14001 relativa al Sistema di Gestione Ambientale.

Nel 2005, inoltre, Apollo S.p.a. è stata la prima azienda tessile europea del settore automotive, a conseguire per alcuni suoi prodotti la certificazione Ecolabel, ossia il marchio che attesta (secondo il regolamento CE n. 66/2010) il loro ridotto impatto ambientale pur mantenendo elevati standard prestazionali. La stima dell’impatto ambientale coinvolge tutti i processi relativi al prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita e viene fatta anche in termini di contributo al surriscaldamento, al problema dell’ozono, all’eutrofizzazione, all’acidificazione, alla tossicità per l’uomo e per l’ambiente.

Proprio ai temi del riciclaggio e della salvaguardia dell’ambiente è posta particolare attenzione dal team R&D di Apollo S.p.a. che, sensibilizzato anche dall’attuale contesto ecologico globale, è costantemente dedicato allo sviluppo di prodotti ecocompatibili.

Il principale frutto di queste attività è stato sicuramente la realizzazione di un tessuto interamente composto da una miscela di Poliestere Riciclato Post-Consumer (RPET-PC, ricavato principalmente dal riciclaggio delle bottiglie di plastica) e Poliestere Riciclato Post-Industrial (RPET-PI, proveniente dagli scarti del packaging del settore alimentare) in grado di soddisfare gli standard estetici, tecnici e qualitativi già in essere per il Poliestere Vergine (V-PET) e con enormi benefici in termini di eco-sostenibilità dovuti alla riduzione del consumo di energie non rinnovabili e di emissioni di CO2 che il passaggio da V-PET a R-PET comporterebbe.

Ovviamente l’introduzione nel mercato automotive dei tessuti in Poliestere Riciclato, da affiancare a quelli già presenti in Poliestere Vergine, richiede iter di verifica e validazione piuttosto lunghi ed elaborati ma Apollo S.p.a., grazie anche alla manifestazione d’interesse ed ai primi riscontri positivi ricevuti dai principali OEMs, è fiduciosa che ciò possa avvenire nel breve-medio termine.

2015-10-12T09:18:07+01:00Febbraio 18th, 2015|Arredamento|
Torna in cima