Aon Italia S.p.A è la branch italiana di Aon Corporation, quotata al NYSE, con sede principale in Chicago.
Aon è una organizzazione da sempre attenta all’innovazione nel dinamico mercato assicurativo nel quale fornisce supporto e competenze nella definizione delle strategie che consentono di gestire e controllare i diversi rischi. Essere parte di un network internazionale consente ad Aon di supportare le aziende, di ogni settore e dimensione, in tutti i Paesi del mondo.
Il Gruppo è presente in Italia in 27 città con 30 uffici e si avvale di oltre 1.100 dipendenti; è consulente per la gestione dei rischi e dei programmi assicurativi di 20 Gruppi Italiani presenti nell’indice S&P40, di oltre 800 piccole medie imprese e di oltre 700 enti/aziende della pubblica Amministrazione.
Aon è leader nei tre settori che costituiscono le colonne portanti della gestione dei rischi.
- Consulenza di Risk Management: attività di analisi, valutazione e quantificazione dei rischi, nonché servizi di consulenza per la prevenzione, controllo e gestione dei rischi.
- Intermediazione assicurativa e riassicurativa: attraverso i suoi specialisti, Aon è in grado di selezionare per i suoi clienti nei mercati assicurativi mondiali le coperture più adatte a soddisfare le sue esigenze, alle migliori condizioni economiche e contrattuali.
- Consulenza nelle Risorse Umane: servizi per migliorare i processi, la leadership e l’efficacia organizzativa. Il network globale di consulenti collabora con le maggiori organizzazioni per aiutarle a migliorare le perfomance individuali ed organizzative.
Qualità come strategia per essere competitivi.
L’obiettivo di Aon è sempre stato quello di voler fornire ai clienti i migliori prodotti assicurativi sul mercato, personalizzando i servizi e rispettando i propri valori costituenti.
Proprio per garantire le migliori competenza necessarie per dare un valore aggiunto ai servizi, Aon nel 2001 ha deciso di intraprendere il percorso verso la Qualità dotandosi di un sistema di Gestione certificato ISO 9001 avente come scopo la progettazione e l’erogazione dei servizi di brokeraggio assicurativo e gestione dei relativi sinistri in tutti gli ambiti della attività rivolta sia a Enti Pubblici che aziende private su tutto il territorio nazionale.
Il modello organizzativo AON identifica quattro fasi principali:
1 la gestione dei prospect e della fase commerciale
2 la procedura di erogazione del servizio per Clienti Privati
3 la procedura di erogazione del servizio per Clienti Amministrazioni Pubbliche
4 la gestione dei sinistri
Tale modello ha fornito strumenti molto utili per il continuo miglioramento a cui l’azienda si sottopone costantemente:
- l’efficacia: come soddisfare le esigenze del mercato erogando servizi più conformi alle necessità dei clienti. Ecco l’utilità dello strumento del Client Promise che consente all’account Executive, grazie ad un questionario compilato dal cliente attuale o potenziale, di predisporre un piano operativo su cui lavorare congiuntamente
- l’efficienza: come ottimizzare i processi produttivi ed eliminare delle attività ripetitive, impegnando risorse in attività a più alto contenuto intellettuale
- la riduzione dei costi: è la ovvia conseguenza al procedimento di ottimizzazione delle risorse
Il Gruppo attribuisce importanza sia alle metodologie di lavoro, sia alle normative che tutti sono invitati a conoscere ed a rispettare.
Le norme prese in considerazione dal sistema di Gestione Integrato Interno riguardano sia le normative antiriciclaggio, sia le disposizioni ex Legge 231/2001 (sulla responsabilità delle persone giuridiche), tutti i principi etici e valori di Aon.
Proprio per garantire l’osservanza di tali regole esiste a livello internazionale e nazionale la funzione della “Compliance”: un’attività preventiva che si preoccupa di identificare comportamenti di non conformità dell’attività aziendale alle norme, ai regolamenti, alle procedure ed ai codici di condotta.
La crescita e lo sviluppo.
Nel 2010 il Gruppo ha realizzato in Italia ricavi netti per oltre 147 milioni di euro (con un EBITDA di 45.6) e ha intermediato premi per oltre 1.7 miliardi di euro.
La leadership di Aon in Italia è in continua crescita, questo che ha consentito di sviluppare il mercato seguendo linee sia interne, sia esterne.
Internamente è riuscita a consolidare ed a sviluppare gli attuali clienti ed acquisirne di nuovi; esternamente si è impegnata ad acquisire strategicamente realtà più piccole operanti o in aree geografiche scoperte, o con specifiche competenze.
La politica di espansione per assorbimenti di piccoli competitors italiani ha garantito il rafforzamento del marchio Aon in zone già presidiate e un’ulteriore specializzazione del personale in settori quali Sanità, Media & Entertainmemt, Energie Alternative, Sport, Banche e Finanza.
La recente riorganizzazione geografica ha visto il deciso rafforzamento della presenza Aon nelle varie regioni italiane; questo ha consentito all’azienda di poter instaurare con il Cliente un rapporto più diretto. L’Italia è quindi stata divisa in Area Adriatica, Area Centro Sud, Area Campania e Puglia, Area Piemonte e Area Liguria.
Tutta questa eccellenza organizzativa fa di Aon il primo broker nel mercato italiano.