L’Associazione Anffas Roma Onlus nasce nel 1958 su iniziativa di un ristretto numero di genitori. Inizialmente Ente con Personalità Giuridica nel 2000 diventa Onlus, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.
Oggi l’Associazione è composta da circa 400 soci e si dedica totalmente alla tutela di persone con disabilità intellettive e relazionali e alle loro famiglie. A questo scopo opera ogni giorno per ottenere normative migliori e aggiornate a favore dell’integrazione e contro ogni forma di esclusione ed emarginazione. Realizza e promuove servizi sanitari, sociali, educativi e assistenziali. Tutte le attività e le terapie offerte dall’Associazione hanno il solo scopo di potenziare l’autonomia delle persone e aumentare il loro grado di socializzazione.
L’Associazione possiede una certificazione di qualità dei servizi riabilitativi erogati ai sensi della Norma ISO 9001:2000. “Il nostro Ufficio Qualità, operativo dal 2008 – spiega Antonio Gilenardi, Rappresentante di Direzione e Responsabile Qualità – è composto da una decina di persone altamente competenti che come ogni singolo membro dell’Associazione opera di continuo e in modo capillare all’interno dell’organizzazione e mai in maniera distaccata. Siamo infatti sempre molto presenti e motivati e ogni componente è sempre particolarmente attento ed aggiornato grazie ad una formazione continua”.
Anffas Roma Onlus aderisce all’Anffas Onlus Nazionale che opera su tutto il nostro Paese.
L’Associazione romana gestisce attualmente anche tre centri diurni di riabilitazione che erogano servizi ad oltre 200 utenti. Grazie all’ausilio di medici e specialisti, i centri oltre ad offrire varie terapie prevedono anche molteplici tipologie di attività educative: ceramica, pittura, giardinaggio, teatro.
L’Associazione poi essendo affiliata dal 2004 al C.I.P., Comitato Italiano Paralimpico, organizza anche tante attività sportive. “La nostra – continua Gilenardi – è una realtà difficile da toccare con mano: è una sfida davvero impegnativa da abbracciare rispetto ad un’azienda o un’industria il cui scopo è realizzare beni tangibili. Abbiamo sempre trovato grandi gioie nonostante le difficoltà e i sacrifici ma c’è ancora tanta strada da fare e malgrado i tagli effettuati dalla Regione Lazio, tendiamo sempre al miglioramento e per questo puntiamo alla realizzazione di nuove strutture”.
L’Anffas si occupa inoltre di servizi residenziali destinati ad utenti orfani o con gravi difficoltà familiari. Dal 1999, queste strutture sono in convenzione con l’Amministrazione del Comune di Roma, Municipio V. Attualmente sono in funzione 5 case famiglia: 3 situate a Villa Pamphili, una nel quartiere Portuense e l’altra a Balduina.
L’Anffas infine offre gratuitamente un Servizio di accoglienza e Informazione denominato “SAI?” che aggiorna e orienta i familiari di persone con disabilità sui propri diritti relativi alle normative vigenti molto spesso sconosciute e quindi non godute.
Ilenia Menale