NDTECH, Asso della scienza sensoriale, al SIMEI 2017 vince il premio New Technology: l’ultima strepitosa tecnologia Amorim Cork continua a ricevere riconoscimenti per la sua avanguardia
Conegliano, 07 luglio 2017
Sei premi internazionali assegnati a progetti che possono fare la differenza per il futuro del settore, di cui ben quattro in Veneto e di questi a loro volta due nel coneglianese, come NDtech®, innovazione Amorim Cork di controllo qualità individuale per l’analisi perfetta e su scala industriale dei tappi in sughero naturale, che ha vinto il premio New Technology attribuito dall’Unione Italiana Vini nell’ambito del Simei.
La premiazione dell’Innovation Challenge Simei ‘Lucio Mastroberardino’, si terrà il 12 settembre alle ore 17 presso il padiglione C2 in occasione di SIMEI@Drinktec a Messe Munchen – Monaco di Baviera.
Il New Technology Simei 2017 è stato assegnato a progetti che prevedono innovazioni tali da fare attendere significativi miglioramenti nel processo di produzione e conservazione del vino. Sono solo altri tre quelli assegnati a fianco di Amorim Cork Italia: Garbellotto, Lallemand Gmbh e Velo Acciai.
Prestigiose anche le due menzioni speciali “Technological Innovation Award Simei 2017” assegnate a Gai Spa e a Gruppo Bertolaso Spa.
“Questo riconoscimento avvalora anni di investimenti in ricerca e sviluppo, dimostra come siamo stati capaci di produrre qualcosa di unico al mondo – dichiara Carlos Veloso dos Santos a.d. di Amorim Cork Italia – È un premio alla fiducia: quella riposta dall’azienda nei suoi scienziati e quella che in noi hanno riposto i clienti, che crescono esponenzialmente, consapevoli di sigillare il proprio vino con un tappo in sughero naturale dalle virtù tecniche e sensoriali tuttora inimitabili, anche dai sistemi sintetici“.
Il riconoscimento ricevuto da NDtech, che offre tappi in sughero naturale verificati uno a uno con la garanzia di tricloroanisolo non rilevabile (contenuto di TCA rilasciabile al di sotto del limite di quantificazione di 0,5 ng/l; analisi effettuata in conformità con la norma ISO 20752), a oltre un anno dal lancio, la decreta tuttora una novità assoluta nel settore enotecnico e dell’imbottigliamento, a conferma dell’avanguardia di questo sistema, oltre che del suo ruolo rivoluzionario per eliminare dalla produzione il rischio del sentore di tappo. Amorim Cork Italia si dimostra così imbattibile leader di mercato, capace con NDtech® di dare vita ad una performance sensoriale inedita, un risultato che nessun produttore è mai riuscito ad assicurare.
Il Gruppo Amorim
Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 36% del mercato mondiale di questo comparto, e il 23% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti.
Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2016 azienda leader del mercato del Paese, in grado di soddisfare da sola oltre il 25% della richiesta nazionale.
Con i suoi 42 dipendenti e una forza commerciale composta da 35 agenti, nel 2016 ha registrato oltre mezzo miliardo di tappi venduti per un fatturato, in crescita, di 53 milioni di euro (+10% rispetto al 2015).
La sua leadership è dovuta
- ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola,
- ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita
- ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero.
Lo sguardo al futuro vede una sempre più solida alleanza tra Tecnologia e Natura, con importanti risultati anche in termini di sostenibilità sociale: con il progetto Etico, Amorim Cork Italia ha infatti portato a compimento il primo circolo virtuoso di tutta la nazione, realizzando una granina per la bioedilizia generata dai tappi usati e raccolti dalle onlus che aderiscono all’iniziativa e ricevono dall’azienda un contributo per i propri.
Amorim Cork Italia è certificata UNI EN ISO 9001:2008