Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Alla scoperta di Barbanera, azienda vinicola toscana in forte espansione

Barbanera è una moderna e dinamica società vinicola toscana che sorge nello splendido paesaggio ai piedi del monte Cetona, nel cuore della Val di Chiana. La sua storia è scandita da una grande passione, figlia di una lunga gestione famigliare che ha avuto inizio nel lontano 1938 e che garantisce l’affidabilità di un prodotto da sempre sinonimo di bontà e genuinità.

I suoi fondatori Altero Barbanera e Maria Franceschini, nonni di Marco e Paolo Barbanera, hanno dato il via più di settanta anni fa ad una lungo percorso fatto di Qualità e successo che ha visto il succedersi di ben tre generazioni diverse alla guida della società. La famiglia Barbanera è dunque da anni che contribuisce ad accrescere, rafforzare ed arricchire un’azienda che tuttora è in continua espansione, apportando continue migliorie ai sistemi di gestione e all’assetto organizzativo.

AZIENDA-2-300x225

Quella che all’inizio era una piccola attività non specializzata è così diventata ben presto una realtà affermata nella commercializzazione di vini di pregio. I prodotti in assortimento, infatti, vantano le più rinomate DOCG e DOC della Toscana, come anche IGT di nicchia extraregionali di Puglia e di Sicilia.

Quando è stata fondata, l’Azienda non riteneva fondamentale la Qualità del prodotto in sé quanto la sua economicità e facile fruibilità. Il vino veniva considerato al pari di un qualsiasi altro alimento ed era importante che fosse presente sulle tavole di tutti. Solo negli ultimi decenni è stato associato ad una vera e propria bevanda edonistica più adatta ad occasioni speciali piuttosto che ad accompagnare i pasti veloci quotidiani. In molte culture, specialmente occidentali, è diventato l’emblema della convivialità, della gioia dello stare insieme ma anche della raffinatezza e ricercatezza. Accanto al prezzo vantaggioso, è cominciata quindi ad emergere l’estenuante ricerca della Qualità, smentendo la comune prassi che vede il vino di grande Qualità legato solo a prezzi molto elevati.

Alla luce di ciò, si intuisce come la chiave del successo di Barbanera risieda nella sua grande versatilità e nella scelta vincente di dedicarsi quasi per intero all’esportazione dei prodotti verso paesi terzi dove la crisi economica è meno percepita rispetto all’Italia. La Grande Distribuzione Organizzata occupa di sicuro la fetta più interessante del mercato di riferimento ed è proprio questa che, per prima, esige un controllo ferrato dei prodotti in commercio. Va da sé che in un contesto come questo si debba puntare al miglior compromesso tra Qualità e prezzo di vendita ma senza mai prescindere dalla sicurezza alimentare, vero caposaldo per ogni azienda di grande livello. In un ambiente complesso e competitivo come questo, infatti, sono spesso i piccoli particolari a fare la differenza.

La volontà di Barbanera è sempre stata quella di restare al passo con i tempi e di soddisfare tutte le richieste dei consumatori senza chiudersi all’interno di schemi rigidi e conservatori e, al tempo stesso, senza sminuire la tradizione pur sempre presente.

Attestare la Qualità dei prodotti è diventato un obiettivo importante: tutelare il cliente e farlo sentire protetto e assistito è divenuto uno dei punti fermi della politica aziendale ed è percepito tutt’ora come un’esigenza fondamentale ed imprescindibile da ogni singolo membro dell’organizzazione.

Il primo passo per raggiungere tale scopo risale al 2004 ed è stato compiuto al fine di assicurare la corretta standardizzazione dei processi produttivi e gestionali qualificando il sistema di gestione adottato nonché garantendo la sicurezza alimentare in sé. L’Azienda ha così conseguito con successo le sue due prime certificazioni: la ISO 9001 ed la IFS (International Food Standard), entrambe riconosciute in ambito internazionale e punto di partenza importante per l’export. Fondamentale è diventato il controllo accurato del prodotto prima e dopo la messa in bottiglia a cominciare dai fornitori stessi.

A queste prime certificazioni, nel 2007, segue la BRC (Global Standard for Food Safety), elemento chiave per la grande distribuzione inglese. Questa certificazione attesta ulteriormente la sicurezza alimentare di tutti gli elementi coinvolti nei processi produttivi. È una garanzia aggiuntiva che ha permesso di certificare l’efficacia dei sistemi di controllo nonché i protocolli adottati in ambito lavorativo. È grazie alle scelte compiute al fine di tutelare il consumatore finale e di assicurare standard produttivi costanti che si è instaurato un rapporto di fiducia reciproca con gli importatori affezionati, fattore essenziale nell’ambito di una collaborazione stabile e duratura.

Da non trascurare è anche l’attenzione particolare che Barbanera dedica all’ambiente. L’Azienda ha infatti aderito ai principi dettati dalle normative ISO 14001 ed ha deciso di provvedere al continuo miglioramento delle proprie prestazioni, in modo da ridurre i consumi, gli sprechi, l’inquinamento e le emissioni. Tutti gli operatori di settore sono sensibili a tale argomento ed operano nel rispetto dei principi adottati dalla società.

Il fatto che l’organizzazione operi secondo criteri internazionalmente riconosciuti e nel rispetto per l’ambiente, contribuisce a donare trasparenza alle procedure ed ad ottimizzare le prestazioni aziendali di modo che ogni processo risulti perfezionato, standardizzato e qualitativamente costante.

2014-12-26T21:20:43+01:00Dicembre 14th, 2014|Alimentari|
Torna in cima