Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

AIR LIQUIDE RINNOVA LA PARTNERSHIP CON IL GRUPPO SIDERURGICO FERALPI

Si rafforza la partnership tra Air Liquide, leader mondiale nella produzione e distribuzione di gas ad uso industriale, e il Gruppo Siderurgico Feralpi, realtà internazionale specializzata nella produzione di acciai destinati all’edilizia e non solo, che figura tra i principali produttori siderurgici in Europa.

Air Liquide Italia – attraverso la sua Business Line Large Industries, specializzata nella fornitura di soluzioni per il gas e l’energia dedicate ai grandi clienti industriali – ha siglato un accordo di durata decennale per il rinnovo della fornitura di ossigeno gassoso alle due acciaierie Feralpi di Lonato e Calvisano, in provincia di Brescia.

Contestualmente, è stato inoltre firmato con il Gruppo Feralpi il rinnovo, di durata quinquennale, della fornitura allo stabilimento di Lonato di azoto e argon in forma liquida.

L’ossigeno gassoso continuerà ad essere prodotto dagli impianti di separazione dell’aria di Air Liquide e trasportato ai due stabilimenti bresciani tramite tubazione interrata, fino ad un volume totale di circa 70 milioni di m3 all’anno. Air Liquide dispone in Italia di 9 ASU (Unità di Separazione dei gas dell’Aria) e di una rete di tubazioni interrate che si estende per oltre 600 km, per fornire ossigeno ai principali bacini industriali del Nord Italia, oltre ai due poli petrolchimici in Sicilia e Sardegna.

L’accordo siglato con il Gruppo Feralpi rinnova una collaborazione esistente tra le due aziende da oltre 30 anni; Air Liquide fornisce infatti lo stabilimento di Calvisano dal 1998 e quello di Lonato – sede storica del Gruppo siderurgico – fin dal 1980. Tali forniture, strategiche per il processo produttivo del cliente, consentiranno al Gruppo Feralpi, presente in Europa e Nord Africa con diversi siti produttivi ed una vasta rete logistica e distributiva, di continuare la sua crescita nel campo della siderurgia italiana.

“Il rinnovo del contratto conferma il rapporto di fiducia instauratosi in seguito ad anni di partnership tra le due aziende, accomunate da un forte orientamento all’innovazione, da una grande attenzione alle tematiche ambientali e dall’impegno costante nella riduzione dei consumi energetici; – ha dichiarato Roberto Valzasina, Direttore Commerciale della Business Line Large Industries di Air Liquide Italia – Tale accordo dimostra l’importanza per il cliente dell’affidabilità e della flessibilità della fornitura, garantite dalla rete di tubazioni Air Liquide, ma costituisce anche uno stimolo a migliorarci continuamente per rispondere al meglio alle esigenze dei nostri clienti”.

“Questo accordo – ha commentato Giovanni Pasini, Consigliere Delegato di Feralpi Holding – rinsalda una solida e duratura collaborazione tra Air Liquide e Gruppo Feralpi, collaborazione basata su valori comuni espressi nelle politiche di CSR delle due realtà e sulla affidabilità impiantistica dei due soggetti. In particolare – ha aggiunto -, in questa specifica occasione abbiamo apprezzato il fatto che Air Liquide abbia condiviso un’architettura contrattuale che considerasse le differenze strategiche presenti tra lo stabilimento di Lonato del Garda, focalizzato su produzioni di massa di commodities siderurgiche, e lo stabilimento di Calvisano, orientato alla flessibilità produttiva e alla realizzazione di specialties”.

CERTIFICAZIONI

  • Il Sistema di Gestione Air Liquide Italia Industria è conforme allo standard BS OHSAS 18001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro).
  • La Business Line “Large Industries” (Air Liquide Italia Produzione Srl) ha ottenuto la certificazione di terza parte.
  • Il Sistema di Gestione delle Centrali di Priolo ASU e SMR, Sarroch e Ferrera Erbognone (Air Liquide Italia Produzione Srl) è certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 14001 (Ambiente).
  • Dal 2012 le Centrali Large Industries di Ferrera Erbognone, Priolo SMR, Priolo ASU e Sarroch hanno ottenuto la “Certificazione di Eccellenza” di Certiquality.
  • Il Sistema di Gestione di Air Liquide Italia Industria è certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 (Qualità Prodotti e Servizi).
  • Il Sistema di Gestione di Air Liquide Italia Industria è conforme alla norma UNI EN ISO 22000 e allo standard FSSC 22000 (Sicurezza Alimentare).
  • Dal 2015 il laboratorio di Rodano MOD della Business Line Industrial Merchant ha ottenuto l’accreditamento ACCREDIA secondo la Norma ISO/IEC 17025.
2018-01-11T17:09:05+01:00Gennaio 11th, 2018|Tecnologia|
Torna in cima