Una centrale produttiva di Air Liquide in Italia
Presente in 80 Paesi con oltre 46.000 collaboratori, Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività dell’azienda, fin dalla sua creazione, nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Lo sviluppo di tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, e sviluppare le energie del futuro, è parte integrante dell’attività quotidiana del Gruppo, basata su solidi principi d’azione e volta a migliorare la qualità della vita del pianeta e di chi lo abita.
Lo spirito di Air Liquide non è mai stato semplicemente quello di un fornitore di gas: partendo dai tradizionali gas dell’aria, l’offerta si è estesa sino a comprendere altri tipi di prodotti e servizi. Oggi i gas di Air Liquide sono utilizzati in tutti i settori industriali e contribuiscono a ottimizzare i processi di produzione dei grandi gruppi industriali e sviluppare fonti energetiche alternative, per soddisfare al meglio le crescenti necessità ambientali.
Air Liquide in Italia
Patrick Jozon, DG e AD Air Liquide Italia
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi con circa 1.600 collaboratori e conta 12 centrali di produzione; da tali impianti il prodotto viene trasportato e consegnato al cliente nella forma più idonea alle sue necessità: tubazioni, autocisterne o bombole. Con una struttura industriale e commerciale articolata su tutto il territorio nazionale, il Gruppo in Italia si avvale di circa 350 automezzi per la distribuzione dei gas liquefatti e di una rete di gasdotti di oltre 600 chilometri per i grandi clienti siderurgici nel Nord Italia e per due importanti poli petrolchimici in Sardegna e in Sicilia.
Air Liquide risponde con efficacia e rapidità alle esigenze di circa 100.000 clienti, tra diretti e indiretti, che spaziano dalla grande industria al piccolo artigiano, coprendo oltre 50 settori industriali dall’agroalimentare alla farmaceutica, dall’energia alle costruzioni, dalla saldatura all’ambiente, dalla chimica alla raffinazione…
Il Gruppo è inoltre attivo nel settore sanitario, per il quale serve 44.000 pazienti domiciliari e 896 istituti tra ospedali e case di cura su tutto il territorio.
In Italia l’attività di Air Liquide si compone di quattro Business Line:
- Grande Industria: sviluppa i mercati correlati alla produzione e vendita di gas dell’aria in grandi quantità e assicura la distribuzione, mediante specifici sistemi di fornitura (tubazioni), ai grandi clienti industriali.
- Clienti Industriali: sviluppa la produzione e la vendita dei gas liquidi e condizionati, gestisce la produzione on site e i servizi per la clientela industriale.
- Elettronica: sviluppa il mercato relativo ai gas ad altissima purezza per l’industria dei semiconduttori ed il fotovoltaico.
- Sanità: divisa in tre aree di attività, fornisce apparecchiature per la respirazione, gas medicinali, servizi e dispositivi per gli ospedali e per le cure a domicilio.
Innovazione e Ricerca
Una cella fotovoltaica
L’innovazione è il motore della crescita di Air Liquide. L’attività di Ricerca e Sviluppo è svolta all’interno di 8 centri di ricerca che possono contare su di un budget annuale di oltre 200 milioni di euro (235M € nel 2010); 1.000 ricercatori di oltre 30 nazionalità diverse sono dedicati alle attività di Ricerca e Innovazione che hanno consentito al Gruppo di brevettare oltre 2.500 invenzioni. Il Gruppo annovera inoltre più di 200 partnership industriali e collaborazioni internazionali con università e centri di ricerca.
I settori maggiormente interessati dalle attività di R&D, che rappresentano i driver di crescita per il Gruppo, sono: l’Energia, con l’obiettivo di fronteggiare con efficacia una domanda energetica crescente; l’Ambiente, per ridurre le emissioni derivanti dall’attività industriale; la Salute, per anticipare la crescita dell’aspettativa di vita e assicurare al maggior numero di persone l’accesso alla sanità; le Economie Emergenti, per accompagnare la crescita dei nuovi mercati; l’High-Tech, per essere pionieri dell’avanguardia tecnologica. L’obiettivo è di anticipare le sfide odierne e future poste dai mercati mondiali e assicurare uno Sviluppo Sostenibile grazie all’innovazione, al know-how e alle performance di lungo periodo.
Sicurezza e Qualità
certificato OHSAS 18001-2007 Large Industries
La sicurezza rappresenta in Air Liquide la principale priorità nell’attività di tutti i giorni in vista dell’obiettivo “Zero Infortuni”; un impegno costante volto a realizzare il miglioramento continuo delle prestazioni nel settore della sicurezza, della gestione dei rischi industriali e dell’ambiente, e garantire l’affidabilità e la sicurezza del personale proprio e delle società fornitrici di servizi, dei prodotti e degli impianti.
Air Liquide si sta impegnando nell’implementazione del Sistema di Gestione Industriale IMS, finalizzato al raggiungimento dei massimi livelli di sicurezza ed affidabilità nell’esercizio industriale degli impianti e delle installazioni in clientela.
I punti chiave di questo processo sono:
- l’impegno costante all’applicazione delle norme di legge e delle “best practices” di Gruppo
- la formazione e l’abilitazione del personale nelle mansioni/azioni svolte
- la gestione accurata della progettazione e di eventuali modifiche
- la gestione del rischio
- l’effettuazione di audit per la verifica del mantenimento dei livelli massimi di sicurezza ed affidabilità
- la gestione della documentazione di supporto
Concludendo, Air Liquide Italia opera secondo un Sistema di Gestione Integrato che risponde ai requisiti IMS propri di Air Liquide, OHSAS 18001 per la gestione della sicurezza, ISO 9001 per la gestione della qualità, ISO 14001 per la gestione dell’ambiente, HACCP e GMP per la gestione della sicurezza alimentare e delle produzioni medicinali. Le certificazioni che Air Liquide può vantare in Italia sono: UNI EN ISO 9001:2008; UNI EN ISO 14001:2004; BS OHSAS 18001:2007