Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI E IMQ

2015: un altro anno di lavoro in nome della sicurezza del mercato elettrico

L’80% dei prodotti elettrici sospettati dalle Dogane di non essere a norma ed esaminati da IMQ nel 2015 è risultato non conforme

Lampade e faretti, lampadine a LED e fluorescenti compatte, tubi luminosi e catene luminose natalizie, alimentatori per pc, caricabatterie per scooter elettrici, borse acqua calda.

Sono questi i prodotti in cima alla lista dei dispositivi elettrici che si sono rivelati più spesso non conformi, e dunque potenzialmente pericolosi, a seguito dell’attività di controllo congiunta tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e IMQ, leader italiano nel settore delle certificazioni, condotta nel 2015.

Un altro anno in cui i due operatori della sicurezza hanno lavorato fianco a fianco per preservare i consumatori italiani dall’acquisto e dall’utilizzo di prodotti realizzati senza rispetto delle normative sulla sicurezza.

Nel 2015 i laboratori di IMQ, su richiesta dell’Agenzia delle Dogane, hanno eseguito 140 interventi di ispezioni e prove di verifica su un campione rappresentativo di oltre 700.000 apparecchi elettrici, selezionati sulla base di una sofisticata analisi dei rischi, da numerosi Uffici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Di questi, l’80% è risultato non conforme ai requisiti di sicurezza e qualità previsti dalle attuali direttive europee, presentando criticità di diversa gravità: assenza della marcatura CE o sua riproduzione grafica non conforme; documentazione tecnica non conforme alle direttive; scarsa qualità dei materiali; pericolosità generale del prodotto con necessità di divieto immediato di commercializzazione.

I controlli effettuati hanno messo in evidenza l’importanza della collaborazione, che dura ormai da anni, tra IMQ e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nell’obiettivo di fronteggiare le distorsioni dl mercato e di salvaguardare, valorizzandole, le imprese che invece operano correttamente, nonché di vigilare sulla sicurezza dei consumatori.

IMQ. Rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità (certificazione, prove, verifiche, ispezioni). Forte della sinergia tra le società che lo compongono, dell’autorevolezza acquisita in più di 60 anni di esperienza, della completezza dei servizi offerti, il Gruppo IMQ si pone infatti come punto di riferimento e partner delle aziende che hanno come obiettivo la sicurezza, la qualità, la sostenibilità.

Per informazioni stampa: ufficio.stampa@imq.it

2016-01-20T15:00:51+01:00Gennaio 20th, 2016|News|
Torna in cima