Nata nel 1985, Aertecnica S.p.A. è un’azienda specializzata nella produzione di sistemi aspirapolvere, protagonista negli ultimi anni di un progressivo sviluppo delle sue eccellenze che le ha permesso di diventare leader di mercato, oltre che una vera e propria garanzia in termini di affidabilità e alta tecnologia.
L’innovazione tecnologica passa dunque da Aertecnica. La grande attenzione rivolta alla ricerca per la realizzazione di sistemi di aspirapolvere centralizzati di ultima generazione fanno di questa società un modello da seguire nel campo dell’igiene domestica. L’obiettivo è quello di fornire soluzioni per qualsiasi problema relativo alla pulizia degli ambienti in cui viviamo o lavoriamo tutti i giorni.
La vera eccellenza è stata raggiunta con la creazione di Tubò, l’innovativo sistema aspirapolvere centralizzato per pulire gli ambienti in cui viviamo. A differenza dei normali aspirapolvere, Tubò si serve di prese e tubi inseriti nelle pareti, che aspirano la polvere verso una centrale situata in un ambiente separato, lontano dal luogo in cui si sta svolgendo la pulizia.
Tubò è un modo tutto nuovo di pensare all’igiene degli ambienti, un sistema che aggiunge valore alla propria casa, portando l’innovazione tecnologica in ogni edificio. Si tratta di un sistema dalla forte potenza aspirante, dotato di un tubo flessibile che arriva fino a 9 mt di lunghezza. Ciò permette di arrivare in qualsiasi angolo della stanza senza dover trasportare il peso dell’aspirapolvere dietro di sé.
Aertecnica è stata la prima azienda in Italia nel settore della produzione di sistemi aspirapolvere centralizzati ad avere acquisito la duplice certificazione aziendale e ambientale ISO 9001 e ISO 14001. Da allora l’azienda cesenate ha proseguito su questa strada ottenendo altre certificazioni importanti (come la CCC per esportare in Cina il Made in Italy, la UL per gli Stati Uniti e il Canada, INMetro per Brasile e SII per il mercato Israeliano). Perché questa grande attenzione alle certificazioni di prodotto e aziendale? Ne abbiamo parlato con Maurizio Balbo, Direttore Generale di Aertecnica SpA.
Quali sono stati i motivi principali che vi hanno spinto a intraprendere anni fa il primo processo di certificazione?
“In azienda abbiamo sempre pensato, fin dai primi anni di produzione, che il nostro successo sarebbe dipeso da un ottimo sistema di gestione della Qualità, dal miglioramento continuo dei processi aziendali, dall’efficienza nella realizzazione di prodotti e dall’attenzione alla Qualità del servizio, con lo scopo ultimo di soddisfare il più possibile i nostri clienti. Per questo abbiamo deciso, primi in Italia, di intraprendere il percorso della certificazione aziendale ISO 9001: ci è parsa una scelta naturale e quando nel 2003 il TUV ha rilasciato la certificazione ne siamo andati davvero orgogliosi”.
A questa certificazione ne sono seguite delle altre?
“Certo, per noi si è trattato di un punto di partenza, non di arrivo. Nello stesso anno abbiamo anche ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 e successivamente sono arrivate le certificazioni di prodotto per le centrali Perfetto, Perfetto Inox, e QB. Ovviamente le centrali aspiranti monofase e trifase, le prese e le controprese sono rispondenti alla normativa CE che garantisce la conformità dei nostri prodotti alle direttive comunitarie e dunque ci consente di commercializzare in tutti i paesi della Comunità Europea. Inoltre le nostre tubazioni e raccordi sono certificati IIP, Istituto Italiano dei Plastici”.
Ci puoi spiegare meglio il perché della certificazione ambientale ISO 14001?
“La risposta è racchiusa nel nostro slogan: “Think clean”, pensare pulito. Siamo consapevoli che dobbiamo fare la nostra parte per preservare l’ambiente in cui viviamo e la salute delle persone. Il sistema aspirapolvere centralizzato Tubò nasce con l’obiettivo di rendere gli ambienti domestici più puliti, sani e vivibili: una filosofia che abbiamo applicato anche al nostro stabilimento produttivo a basso impatto ambientale e alla realizzazione di prodotti solidi e duraturi realizzati attraverso tecnologie eco-compatibili”.
Aertecnica esporta anche in Cina: come vi siete comportati su questo mercato?
“Bisogna ricordare che la Cina, dopo essere entrata nel World Trade Organization nel 2001, si è dovuta adeguare ad alcuni obblighi e adempimenti commerciali, tra cui anche un sistema univoco di certificazione. Il governo di Pechino ha quindi creato il CCC, ovvero il China Compulsory Certification, che noi abbiamo ottenuto nel 2004. Anche in questo caso siamo stati i primi produttori italiani di sistemi aspirapolvere centralizzato ad avere questo tipo di certificazione”.
L’ultima vostra frontiera è ora rappresentata dagli Stati Uniti e Canada, dove le regole per potere vendere sono molto restrittive.
“Dopo il grande lavoro svolto dal nostro reparto di Ricerca e sviluppo, siamo orgogliosi di avere ottenuto nel 2013 anche la certificazione UL per potere esportare Tubò negli Stati Uniti e Canada dove già abbiamo raggiunto l’accordo con un importante distributore. UL è un istituto scientifico internazionale indipendente con più di un secolo di storia che valuta, verifica e certifica prodotti industriali di varia natura e di alta Qualita’. In particolare, Aertecnica ha conseguito il marchio “cULus”, che indica la conformità ai requisiti sia canadesi sia statunitensi”.
Per concludere, che tipo di benefici avete ottenuto dall’essere certificati?
“Abbiamo creduto molto nella certificazione aziendale e di prodotto, andando spesso contro corrente rispetto ad altri concorrenti che non hanno investito un solo euro in questo ambito. Oggi, a distanza di tempo, la nostra scelta è stata quella giusta: i nostri clienti ci reputano un’ azienda affidabile, innovatrice, rigorosa; le certificazioni ottenute, che ci obbligano a mantenere un alto standard qualitativo, ne sono la testimonianza più concreta. Oggi siamo fieri di essere considerati un’ azienda in grado di esportare con orgoglio il Made in Italy nel resto del mondo”.
In effetti, un’azienda che crede così tanto nell’assicurazione della Qualità dei suoi prodotti e nel valore della ricerca in ambito tecnologico non può che raccogliere grandi successi ed imporsi anche in nuovi mercati.
L’impegno che la società impiega nella realizzazione dei suoi prodotti è davvero globale, ricoprendo anche quei settori che molto spesso possono essere considerati marginali. Infatti, oltre alla produzione di componenti, accessori e dispositivi vari, l’azienda fornisce un servizio di supporto, sia all’utente finale che ai progettisti ed installatori, esegue studi di fattibilità, progetta l’installazione e fornisce servizi post-vendita mediante oltre 50 centri di assistenza dislocati su tutto il territorio nazionale.
Aertecnica dunque non lascia proprio nulla al caso: l’alta tecnologia, la voglia costante di innovare, l’attenzione all’ambiente, l’assistenza al cliente e il rispetto delle persone che lavorano al suo interno sono tutti ottimi motivi per credere nella grande Qualità di questa solida realtà imprenditoriale, ormai motivo di orgoglio per l’Italia e grande valore da esportare.