Quando si parla di prodotti tipici nostrani non si può fare a meno di menzionare Acqualagna Tartufi, una di quelle attività commerciali che attualmente si distingue per l’alta Qualità dei suoi prodotti e l’attenzione dedicata ai processi lavorativi. L’azienda ha sede ad Acqualagna (Pu), magnifica cittadina marchigiana situata nei pressi della Gola del Furlo, che da sempre è famosa per la produzione e commercializzazione del tartufo.
La ditta è da anni specializzata nella vendita di tartufi freschi e nella trasformazione di questi ultimi in raffinate specialità alimentari, oltre che nella produzione di tanti altri prodotti come funghi e formaggi stagionati, lavorati con attenzione e cura grazie alle tecniche più antiche e tradizionali.
Tradizione e avanguardia: l’azienda si muove attraverso questi due poli, passando dalla conservazione del gusto del “fatto in casa” all’utilizzo di nuovi macchinari che permettono di migliorare il processo produttivo.
Grazie ad uno staff altamente qualificato, la ditta si impegna notevolmente nella selezione delle materie prime per offrire sempre prodotti di alta Qualità. In più, i gusti tradizionali e avvolgenti delle specialità marchigiane vengono impreziosite da un raffinato ed elegante packaging che ne valorizza ulteriormente la bontà e la freschezza.
Nella produzione è presente anche una linea di prodotti biologici. Tali prodotti sono completamente italiani e a km 0 poiché le materie prime sono solitamente acquistate nelle vicinanze. Tra questi sono presenti il Tartufo nero estivo bio,il Tartufo nero estivo in crema bio, la crema di funghi porcini con tartufo bio e tanti altri.
Bisogna anche sottolineare che l’azienda si impegna da tempo nel ridurre al minimo l’impatto ambientale, producendo energia elettrica grazie al fotovoltaico (costruito su una tettoia, per non deturpare la bellezza del nostro ambiente).
Acqualagna Tartufi adotta dal 2012 un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008 e un sistema di gestione per la sicurezza alimentare conforme alle norme BRC e IFS.