Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

ACCREDIA HA PARTECIPATO AL MILANO GREEN FORUM LANCIANDO LA PROPOSTA DI UNO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ

Trifiletti AccrediaTrifiletti (DG di Accredia): “La certificazione accreditata è uno strumento efficace per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità”. Con 23mila certificazioni per i sistemi di gestione ambientale, l’Italia è primo Paese in Europa.

“La certificazione accreditata è un utile strumento per scegliere prodotti e servizi di qualità, che rispettino i requisiti di sostenibilità richiesti, alla luce degli obiettivi nazionali e internazionali previsti. I consumatori e le Pubbliche Amministrazioni, indirizzando le loro scelte di acquisto verso i prodotti certificati, possono incidere sul mercato, favorendo pertanto un sistema di produzione rispettoso dell’ambiente e della salute umana”.

È quanto dichiara Filippo Trifiletti, Direttore Generale di Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, nel corso del convegno “La certificazione è un’etichetta”, tenutosi oggi a Milano, nell’ambito del Milano Green Forum, l’evento dedicato all’ambiente e alla sostenibilità.

“Il concetto di sosteniblità sta diventando sempre più centrale, sia nelle agende dei Governi, come dimostrato dall’ultimo G7 di Biarritz, sia nelle agende delle imprese, che stanno dedicando sempre più attenzione al tema”.

Trifiletti ha sottolineato il grande ruolo che può svolgere la certificazione accreditata in questo settore: “Un modo piuttosto preciso per misurare l’impronta di un prodotto o servizio è rappresentato dalle certificazioni rilasciate da Organismi e Laboratori accreditati, sulla cui competenza, imparzialità e indipendenza vigila Accredia. Essi infatti verificano che prodotti e servizi siano conformi alle norme previste attribuendo così all’accreditamento un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’agenda ONU 2030”.

“Scegliere la certificazione accreditata – ha spiegato il DG di Accredia – avvantaggia tutti. Anzitutto i consumatori, che possono così fidarsi di prodotti e servizi testati da Organismi e Laboratori, ma anche le imprese, che attraverso la certificazione rilasciata da un soggetto indipendente, possono rafforzare immagine e reputazione. E infine le istituzioni, che con le loro scelte di acquisto possono contribuire alla realizzazione di un’economia sempre più green”.

In Italia sono circa 23mila le certificazioni rilasciate, da organismi accreditati, per i sistemi di gestione ambientale ISO 14001 con un aumento annuale del 4% che posiziona il nostro Paese al primo in Europa. In più, sono circa una ventina gli schemi di certificazione energetica e ambientale.

“Oggi sul mercato esistono varie certificazioni che aiutano le imprese a migliorare i propri risultati, potrebbe essere utile per le tante aziende italiane medie e piccole approcciare una certificazione unica che tenga sotto controllo più ambiti da quello sociale, a quello ambientale a quello della sicurezza sul lavoro. Accredia vuole quindi lanciare la proposta di un nuovo schema di certificazione della sosteniblità, per le aziende, che includa gli aspetti di schemi già esistenti e che si spinga oltre la singola certificazione del prodotto o del servizio verificando o garantendo la sostenibilità dell’intera filiera, fin dall’origine”, ha concluso Trifiletti. 

Accredia è l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. Il suo compito è attestare la competenza dei laboratori e degli organismi che verificano la conformità di prodotti, servizi e professionisti agli standard di riferimento, facilitandone la circolazione a livello internazionale.

Accredia è un’associazione privata senza scopo di lucro che opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un’attività di interesse pubblico, a garanzia delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori. 

Accredia ha 67 soci che rappresentano tutte le parti interessate alle attività di accreditamento e certificazione, tra cui 9 Ministeri (Sviluppo Economico, Ambiente, Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Interno, Istruzione, Lavoro, Politiche Agricole, Salute), 7 Enti pubblici di rilievo nazionale, i 2 Enti di normazione nazionali, UNI e CEI, 13 organizzazioni imprenditoriali e del lavoro, le associazioni degli organismi di certificazione e ispezione e dei laboratori di prova e taratura accreditati, le associazioni dei consulenti e dei consumatori e le imprese fornitrici di servizi di pubblica utilità come Ferrovie dello Stato ed Enel. 

L’Ente è membro dei network comunitari e internazionali di accreditamento ed è firmatario dei relativi Accordi di mutuo riconoscimento, in virtù dei quali le prove di laboratorio e le certificazioni degli organismi accreditati da ACCREDIA sono riconosciute e accettate in Europa e nel mondo. 

2020-03-05T14:56:20+01:00Settembre 13th, 2019|ACCREDIA|
Torna in cima