Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

ACCORDO FAO-FERTITECNICA COLFIORITO A SOSTEGNO DI COOPERATIVE AGRICOLE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO

fertitecnica_faoA pochi mesi dalla chiusura dell’Anno Internazionale dei Legumi, celebrato nel 2016, la FAO e Fertitecnica Colfiorito hanno siglato un accordo  di scambio e collaborazione a sostegno di cooperative agricole dei Paesi in via di sviluppo.

Per questo accordo arriveranno sugli scaffali dei supermercati e sulle tavole italiane ed europee legumi di qualità del Sud del mondo.

Li distribuirà Fertitecnica Colfiorito, azienda umbra leader nel mercato italiano delle leguminose che opera da tempo secondo le norme UNI EN ISO 9001, il cui Sistema di Rintracciabilità di Filiera Agroalimentare  e di Produzione Integrata sono certificati con le norme UNI EN ISO 22005 e UNI 11233.

Tale iniziativa offrirà un importante sostegno all’economia dei piccoli agricoltori del Sud del mondo e, allo stesso tempo, contribuirà a promuovere una nutrizione sana e sostenibile in Italia e in Europa.

Le cooperative beneficiarie dell’accordo verranno individuate attraverso la rete di uffici FAO nel mondo e l’expertise del suo personale tecnico, mentre i prodotti finali verranno commercializzati attraverso la rete di distribuzione di Fertitecnica Colfiorito.

Le cooperative selezionate saranno valutate da esperti sia FAO che di Fertitecnica Colfiorito, deputati insieme alla verifica che queste abbiano la capacità di fornire prodotti innovativi e di qualità all’altezza del mercato finale. Essi inoltre forniranno formazione e sviluppo delle competenze al personale sul campo.

Nell’accordo, sono previste anche visite dei produttori agli stabilimenti Fertitecnica Colfiorito in Italia per conoscere direttamente tecnologie avanzate e buone pratiche nella lavorazione dei legumi.

L’accordo rappresenta una tappa importante nelle relazioni tra FAO e Italia, e riafferma l’attenzione che l’organizzazione pone alla collaborazione con i movimenti e la società civile dei paesi membri. Fertitecnica Colfiorito è infatti la prima PMI italiana a siglare una partnership con la FAO.

Per la prima volta nella storia dell’organizzazione inoltre, la FAO e Fertitecnica Colfiorito collaboreranno in una campagna di Cause Related Marketing, che prevede che una parte del ricavato proveniente dalla vendita di alcuni prodotti Fertitecnica Colfiorito verrà destinata al sostegno di progetti FAO in paesi in via di sviluppo.

Alla cerimonia per la firma del protocollo di intesa presso la sede centrale della FAO a Roma, hanno partecipato per la FAO Kostas Stamoulis, assistente direttore generale e capo del Dipartimento dello Sviluppo Eeconomico e Sociale, e per Fertitecnica Colfiorito il presidente Ivano Mattioni, il vice presidente Luca Mattioni e il direttore generale Alessio Miliani.

Sono inoltre intervenuti il direttore di Confindustria Umbria, Aurelio Forcignanò, il presidente della provincia di Perugia, Nando Mismetti, e l’ambasciatore Pierfrancesco Sacco, rappresentante permanente d’Italia presso le agenzie dell’ONU a Roma, il quale nell’occasione ha ricordato l’impegno dell’Italia nel favorire una sempre maggiore collaborazione tra la FAO e le eccellenze nazionali.

2017-03-13T18:39:36+01:00Marzo 13th, 2017|Alimentari|
Torna in cima