Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

ACCORDO CON I MINISTERI DELLO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO E INTERNO PER QUALIFICARE GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEI RECIPIENTI SEMPLICI A PRESSIONE

ACCREDIA ha siglato una convenzione con i Ministeri dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Interno, per svolgere attività di accreditamento e successiva verifica degli Organismi di certificazione incaricati di marcare CE i recipienti semplici a pressione disciplinati dalla Direttiva 2014/29 /UE.

I Ministeri, avendo l’obiettivo, da una parte, di garantire la conformità di tali prodotti ai requisiti essenziali di sicurezza e proteggere così la salute e l’incolumità delle persone, animali e cose e, dall’altra, di salvaguardare la competitività delle imprese italiane mettendole in condizione di commercializzare gli stessi prodotti sul mercato comunitario e internazionale, hanno compiuto la scelta di ricorrere all’accreditamento, e quindi ad ACCREDIA, affinché sia garantito un livello uniforme di qualità e competenza nella valutazione della conformità svolta dagli Organismi di certificazione.

La convenzione, che avrà durata biennale, stabilisce che l’accreditamento rilasciato da ACCREDIA costituirà pre-requisito obbligatorio per il rilascio agli Organismi dell’autorizzazione a svolgere attività di certificazione e conseguente notifica alla Commissione europea da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, per essere inseriti nella banca dati NANDO.

Da maggio prossimo, quindi, una volta che sarà approvato definitivamente il Decreto legislativo che recepisce la Direttiva 2014/29/UE, i 10 Organismi di certificazione, fino a oggi notificati a Bruxelles competenti a marcare CE tali prodotti, e gli altri che lo vorranno, dovranno presentare domanda ad ACCREDIA per avviare tale attività e dimostrare di avere le competenze per poterlo fare.

Attualmente sono all’esame delle Commissioni parlamentari competenti altri cinque schemi di Decreto legislativo di attuazione di Direttive comunitarie che prevedono per la prima volta o che confermano l’accreditamento come pre-requisito ai fini del rilascio dell’autorizzazione agli Organismi e della relativa notifica alla Commissione europea.

Di seguito l’elenco dei provvedimenti: 

  • attuazione della Direttiva 2014/28/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile;
  • modifiche al Decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194, di attuazione della Direttiva 2014/30/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative allacompatibilità elettromagnetica;
  • modifiche al Decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517, per l’attuazione della Direttiva 2014/31/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico;
  • modifiche al Decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, per l’attuazione della Direttiva 2014/32/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura, come modificata dalla direttiva 2015/13/UE;
  • attuazione della Direttiva 2014/34/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

In previsione dell’approvazione degli schemi di Decreto legislativo sopra indicati, il Ministero dello Sviluppo economico ha inviato a tutte le parti interessate una nota circa le prescrizioni cui sono chiamati obbligatoriamente ad adeguarsi gli Organismi di certificazione, anche nelle more del recepimento integrale delle Direttive sopra citate.

Fonte ACCREDIA

2016-04-05T00:57:13+01:00Aprile 2nd, 2016|News|
Torna in cima