Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Acciaierie Bertoli Safau ottiene la Certificazione energetica ISO 50001

acciaieria-2-300x202-300x202

Acciaierie Bertoli Safau, azienda di Pozzuolo del Friuli (Udine) specializzata nella produzione di acciai speciali di eccezionale qualità, ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) secondo lo standard ISO 50001. La norma, valida a livello mondiale, fornisce alle imprese un quadro di riferimento per migliorare le prestazioni energetiche e i relativi costi nella gestione.

Un risultato di grande rilievo che pone ABS all’avanguardia per l’efficienza energetica nel settore siderurgico, valorizzando il livello di competenza raggiunto in tutte le attività connesse alla gestione dell’energia.

Il Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001, fortemente voluto dall’amministratore delegato di ABS Alessandro Trivillin, prevede lo sviluppo di una politica energetica in grado di favorire il raggiungimento di significativi risparmi energetici.

“Il processo produttivo di ABS, come quello di tutte le aziende siderurgiche, è altamente energivoro – spiega Luca Sassoli, Energy manager di ABS. Il costo energetico rappresenta una voce di costo significativa e l’uso razionale dell’energia è sempre stato al centro delle strategie aziendali. Intervenire sull’efficienza del processo vuol dire abbattere in modo significativo la bolletta energetica ma anche essere più sostenibili sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista economico”.

Il percorso virtuoso intrapreso dalle Acciaierie Bertoli Safau si pone come traguardo quello di ridurre i costi energetici e aumentare l’efficienza energetica attraverso l’introduzione di tecnologie di ultima generazione. Tra le iniziative realizzate c’è anche lo sfruttamento dei cascami termici, grazie all’installazione di un sistema ORC innovativo nel settore siderurgico, che produce energia elettrica dai fumi espulsi dal forno elettrico.

Il Sistema di Gestione dell’Energia impone anche un monitoraggio continuo dei consumi energetici e l’implementazione di un piano di sviluppo degli interventi energetici. Il progetto di “efficientamento a costo zero” di ABS, partendo dalla puntuale mappatura di tutte le attività e grazie anche al posizionamento di oltre un centinaio di centraline di monitoraggio dei consumi, ha portato al miglioramento delle performance energetiche dei processi, come ad esempio l’ottimizzazione dei tempi di colata.

“Il tutto senza dimenticare il fattore umano, che è sempre fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. – continua Sassoli – Per questo motivo abbiamo creato un Team Energia multisettoriale che dovrà garantire l’ottenimento dei risultati attesi”.

La propensione allo sviluppo tecnologico e al rispetto ambientale impongono scelte decisionali virtuose che hanno portato ABS a dotarsi di un Sistema di Gestione Integrato comprensivo della certificazione ISO 9001 e ISO/TS16949 per la qualità, OHSAS 18001 per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ISO 14000 per l’ambiente e la ISO 50001 per l’energia.

L’ottenimento della certificazione ISO 50001 si inserisce nel piano di sostenibilità messo in atto negli ultimi anni dall’azienda, che ha realizzato investimenti per oltre 50 milioni di euro per abbattere le emissioni in atmosfera, ottimizzare il prelievo idrico, recuperare in modo utile e produttivo gli scarti di lavorazione e migliorare l’impatto sul territorio circostante. In questo senso, l’attenta gestione energetica garantita dalla certificazione ottenuta influirà in maniera significativa nell’efficienza generale dello stabilimento di Pozzuolo del Friuli.

2015-10-17T22:55:49+01:00Settembre 8th, 2015|Manifatturiero|
Torna in cima