Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

A casa Rossato di Salizzole va la Certificazione ARCA SILVER

salizzole-208x300

Edificio in legno, categoria Silver, classe A. Copre quasi per intero il proprio fabbisogno energetico. I proprietari: “Abitarla è affascinante. Ed economico”.

Una casa unifamiliare su due piani con struttura portante, serramenti e 210 metri quadrati di superficie. Nei giorni scorsi la consegna della targa.

L’architetto Giovannoni: “Messa in piedi in quattro mesi, sull’energia si risparmia 3 volte tanto rispetto a un’abitazione di 15 anni fa”.

Dotata di pompa di calore per riscaldare e rinfrescare i pavimenti, che si alimenta grazie all’elettricità prodotta da un impianto fotovoltaico, ha anche pannelli solari per produrre l’acqua calda.

I residenti: “La abitiamo da un anno, è bellissima”. L’ingegner Carlin, responsabile della certificazione: “Una casa come questa è anche salubre, non ha intonaci inquinanti, confortevole e sostenibile.

Presto un progetto per assistere i residenti nel monitoraggio degli impianti”. “Quando 5 anni fa abbiamo iniziato a guardarci intorno per realizzare la nostra casa, non pensavamo che ne avremmo costruita una in legno. Oggi entrarci è bello, rispetto a un qualsiasi altro edificio l’abitabilità è di ottimo livello, anche il clima e la sensazione che si provano a viverci meritano” racconta Claudio Rossato che con la moglie Lisa abita nella casa privata certificata ARCA SILVER, il marchio di qualità e salubrità per le costruzioni in legno.

La targa ARCA è stata consegnata nei giorni scorsi a Salizzole, in provincia di Verona. “Trattandosi di una abitazione privata abbiamo cercato di essere poco invadenti nei controlli, ma abbiamo lavorato con estrema motivazione ed occulatezza, vedendo che questa famiglia stava costruendo la casa dei propri sogni” – dichiara Marco Mari, Responsabile Progetti per Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per la Qualità, Salute e Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale, che ha effettuato i servizi di verifica per la certificazione.

“Un protocollo, quello della certificazione sulle abitazioni in legno, che garantisce molto più del semplice risparmio energetico – spiega il responsabile ARCA Nicola Carlin – realizzate con criteri antisismici, le abitazioni hanno un’ottima acustica, i dettagli sono curati, ma soprattutto si tratta di edifici salubri. Non ci sono intonaci inquinanti e questa costruzione ha un ottimo impianto di ventilazione: niente aria viziata, qui è tutta fresca e ricca di ossigeno”.

Oltre alla struttura, anche la copertura è in parte fatta di legno, con una struttura isolante da 16 cm di fibra, camera di ventilazione e estradosso in coppi di cemento. E i serramenti sono in legno triplo vetro.

Una casa che farà risparmiare sulle spese energetiche a chi la abita: “Gli isolamenti sono stati ben studiati, l’involucro esterno garantirà ampi sfasamenti termici sia in estate che in inverno.

Si tratta di un edificio quasi passivo, in grado di produrre l’energia che consuma – spiega l’architetto Luca Giovannoni – l’abitazione è dotata di una pompa di calore aria – acqua ad alta efficienza, che produce l’acqua calda sanitaria e alimenta il riscaldamento a pavimento; il tutto è integrato da un impianto solare per l’alta temperatura e da un impianto fotovoltaico di complessivi 6 Kw che produce quasi tutta l’energia elettrica per la pompa di calore”.

Rispetto agli edifici di quindici anni fa, Giovannoni stima che il risparmio energetico sia del 300%. “Viviamo qui solo da un anno e non abbiamo ancora avuto modo di fare i conti esatti – spiega Claudio Rossato – ma siamo fiduciosi. Senza contare che non siamo allacciati alla rete metano, e già non vedere quei 3 o 400 euro di spesa ci rasserena”.

Ridotti i tempi per realizzarla: “Una volta che è stato pronto il basamento in cemento, la casa è stata costruita in soli quattro mesi” spiega l’ingegner Marco Pompili, di Legnocase, che fa il punto sulle altre certificazioni in corso: “Oltre questa casa privata stiamo realizzando scuole ed edifici pubblici. Al momento abbiamo altri sei progetti in cantiere”.

Per il futuro invece ARCA pensa ad aiutare gli inquilini delle abitazioni nel monitoraggio dell’impiantistica: “Ci siamo accorti, con questo primo edificio residenziale, che chi ci vive ha bisogno di essere informato e accompagnato. Si tratta spesso di informazioni specifiche, tecniche, che vanno rese fruibili a chi non è del settore.

Non escludiamo la possibilità di sviluppare dei sistemi per la gestione del monitoraggio in remoto, da computer” ha proseguito l’ingegner Carlin.

2014-12-23T20:23:50+01:00Dicembre 15th, 2014|Certificazioni|
Torna in cima