La scadenza dell’inchiesta è prevista per il 20 novembre 2020
Eccoli in breve.
Il progetto UNI1606651 di competenza UNIPLAST – futura specifica tecnica – definisce le caratteristiche delle valvole di polipropilene (PP) da utilizzare per il trasporto di acqua in pressione per applicazioni negli edifici e nelle derivazioni di utenza. Sostituisce UNI 8895:1988.
Il progetto UNI1607323 della Commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dell’esecuzione della posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere documentale, analitico e sperimentale anche ai fini del collaudo in opera.
Nell’ambito della serie di norme UNI 10339 per la progettazione di impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione, destinati a tutelare la salute e a migliorare il comfort delle persone negli edifici, il CTI propone il progetto UNI1607478 “Parte 1: Definizioni e classificazione – Prescrizioni relative a componenti e a sistemi aeraulici”. Sostituisce UNI 10339:1995.
A sostituzione della UNI 11739:2019, la Commissione “Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi” propone il progetto UNI1608258 che definisce caratteristiche e requisiti prestazionali e di durabilità degli elementi di protezione, atti a salvaguardare la sicurezza degli utilizzatori degli spazi di attività sportiva. Si applica a elementi e attrezzature fissi e amovibili in area pubblica e privata, destinata all’impiego sportivo e ricreativo permanenti, temporanei e temporaneamente adattati, sia di nuova costruzione che oggetto di ristrutturazione.
Infine, 2 progetti di norma UNINFO riguardano il tema della telematica per il traffico e il trasporto su strada. UNI1608363 definisce i requisiti per un canale di comunicazione a corto raggio per la trasmissione di informazioni atte a potenziare la localizzazione in sistemi autonomi per il pedaggio elettronico. UNI1608364 definisce i requisiti per un canale di comunicazione dedicato a corto raggio per il controllo di conformità di apparati autonomi per il pedaggio. Vanno a sostituire UNI 11411:2011 e UNI 11413:2011.
Se siete interessati a questi temi o volete saperne di più potete trovare ulteriori informazioni sul sito UNI cliccando qui. Vi ricordiamo che sino al 7 ottobre prossimo potrete inviare i vostri commenti tramite la nostra banca dati online e segnalare eventualmente il vostro interesse a partecipare ai futuri lavori di normazione, ove questo sia possibile (vedi box sotto).