
L’inchiesta pubblica finale è un passaggio durante il quale i testi dei progetti vengono messi a disposizione di tutti gli operatori al fine di raccogliere i commenti e ottenere il consenso più allargato possibile prima della pubblicazione come norma UNI (vedi box in fondo alla pagina).
Eccoli in breve
Il progetto UNI1606726 definisce i requisiti dell’attività professionale del Patrocinatore Stragiudiziale, ossia l’esperto di risarcimento del danno. Tali requisiti sono specificati in termini di conoscenza e abilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Di competenza della Commissione “Attività professionali non regolamentate”, il documento sostituisce UNI 11477:2013.
Il progetto del CTI UNI1607121, futura UNI/TS, rappresenta una linea guida per la valutazione tecnico-economica per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le parti interessate (professionisti, condòmini, amministratori condominiali, costruttori, gestori e organi di controllo) alla corretta applicazione dell’obbligo di legge previsto dalla Direttiva europea 2012/27/UE (recepita in Italia attraverso il D.Lgs. 102/2014 e s.m.i.).
La Commissione “Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari” propone il progetto UNI1607593, che stabilisce i requisiti per la verifica e i criteri di scarto dei sistemi di sospensione e compensazione dell’impianto e dei sistemi di attuazione del paracadute a mezzo di funi di materiale ferromagnetico non rivestito, installati su ascensori, piattaforme elevatrici e montacarichi. Il progetto, futura UNI/TS, vede come co-autore la Commissione “Prove non distruttive”.
Il progetto UNI1607817 della Commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” definisce i requisiti minimi per l’installazione delle pareti doccia conformi alla UNI EN 14428, in modo da ottenere dal prodotto posto in opera le caratteristiche di sicurezza e durabilità previste dal fabbricante. Il documento sostituirà la prassi di riferimento UNI/PdR 14:2015.
Infine, il progetto UNI1608008 di interesse della Commissione “Protezione attiva contro gli incendi” specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. Sostituisce UNI 10779:2014.
Se siete interessati a saperne di più potete trovare ulteriori informazioni sul sito UNI Cliccando qui!
Vi ricordiamo che fino al 22 dicembre prossimo potrete scaricare liberamente i testi dei progetti e inviare i vostri commenti tramite la nostra banca dati online.