Fino al 15 febbraio 2021 cinque nuovi progetti di norma UNI sono sottoposti all’inchiesta pubblica finale, un passaggio durante il quale i testi dei progetti vengono messi a disposizione di tutti gli operatori al fine di raccogliere i commenti e ottenere il consenso più allargato possibile prima della pubblicazione come norma UNI (vedi box in fondo alla pagina).
Eccoli in breve
- La Commissione “Tecnologie nucleari e radioprotezione” propone il progetto UNI1604803 che definisce i termini relativi alle attività di disattivazione degli impianti nucleari (decommissioning) e alla gestione dei rifiuti da esse derivanti. Il documento fornisce un glossario coerente con un quadro complessivo aggiornato delle fasi di disattivazione delle installazioni nucleari e del ciclo di vita dei rifiuti radioattivi.
- Destinato alla pubblicazione come specifica tecnica, il progetto UNI1605633 di competenza CTI fornisce criteri, metodologie e procedure per la valutazione dei rischi Na Tech. Con l’acronimo NaTech vengono individuati nella letteratura internazionale gli eventi nei quali un pericolo o un disastro Naturale induce uno o più disastri Tec(h)nologici. I contenuti sono presentati secondo lo schema logico della gestione del rischio e includono le attività di previsione, prevenzione, pianificazione, gestione dell’emergenza e ripristino in caso di eventi naturali con effetti indotti su stabilimenti con pericoli di incidente rilevante.
- La Commissione “Legno” propone il progetto UNI1606448 che definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna della pavimentazione stessa, documentata mediante apposito verbale di consegna rilasciato dal posatore/installatore. Sostituisce EC 1-2011 UNI 11368-1:2010, UNI 11368-1:2010 e UNI 11368-2:2013.
- In materia di Dispositivi di misurazione del gas su base oraria il CIG propone il progetto UNI1606883 – futura specifica tecnica – che descrive le caratteristiche del protocollo CTR (definito dalla UNI/TS 11291-1), concepito per svolgere le funzioni di trasporto dati con efficienza e sicurezza. Sostituisce UNI/TS 11291-3:2014.
- La Commissione “Commercio” propone il progetto UNI1606967 che stabilisce la terminologia da utilizzare, le caratteristiche qualitative, la strumentazione e i procedimenti da adottare per la classificazione del diamante tagliato. Si applica solamente ai diamanti non montati di origine naturale sfaccettati. Sostituisce UNI 9758:2003.
Gli interssati a questi temi possono trovare ulteriori informazioni sul sito UNI cliccando qui.
Si ricorda che fino alla data di scadenza dell’inchiesta è possibile sia inviare commenti tramite la banca dati online, sia segnalare l’interesse a partecipare ai futuri lavori di normazione, ove questo sia possibile (vedi box sotto).