3F Filippi, acronimo di “Fluorescent Fixtures Filippi”, è un’azienda leader nel settore della progettazione illuminotecnica che esporta i suoi prodotti in più di 50 paesi al mondo.
300 dipendenti, 2 sedi e 2 stabilimenti manifatturieri da 60mila metri quadrati: questi sono i numeri di una società che investe da sempre nella tecnologia, nell’innovazione e nelle risorse umane e che fa del Made in Italy un valore da esportare.
Come ci racconta il Responsabile della Qualità di 3F Filippi: “noi operiamo da più di sessanta anni nel settore dell’illuminazione conciliando nei prodotti caratteristiche apparentemente divergenti come tradizione ed innovazione, artigianalità e tecnologia, stile e funzionalità, ecologia e consumi, nel solco della migliore tradizione del “Made in Italy”.
Per la luce, con la luce, nella luce. Il fondatore dell’azienda Romano Bonazzi dice: “Qui si fa luce”. Perché è proprio la passione che porta con sé affascinanti segreti e interessanti prospettive: “Da 60 anni lavoriamo con la luce per conoscerla, valorizzarla e riproporla attraverso i nostri apparecchi illuminanti, ma questi anni sono passati come un giorno”, racconta Bonazzi.
3F Filippi nasce ufficialmente nel 1952 come azienda innovatrice capace di portare sul mercato nazionale il sapere tecnologico del settore illuminotecnico di quegli anni. In particolare si dedica alla realizzazione di lampade fluorescenti lineari: una tecnologia che permette di unire un’altissima efficienza a un’ottima Qualità cromatica con un notevole risparmio energetico. Una vera novità per l’Italia dell’epoca, che ha così potuto usufruire di un’invenzione già molto diffusa negli Usa.
Quella di 3F Filippi è una storia di famiglia e d’impresa. Una storia che ha visto il mantenimento degli stessi valori per circa 60 anni, grazie soprattutto alla dedizione e all’impegno del suo fondatore Romano Bonazzi, il quale ha fatto del concetto di responsabilità imprenditoriale un caposaldo della sua gestione.
Dopo il primo insediamento di Rastignano, 3F Filippi costruisce negli anni ‘60 la sua prima grande sede produttiva a Pian di Macina, in via Garganelli, dove crea le plafoniere d’arredo e industriali capaci, grazie all’utilizzo di sorgenti altamente efficienti, di combinare il gusto per l’estetica con i bassi consumi.
Negli anni ‘80, le esperienze acquisite con progettisti, installatori, architetti e impiantisti portano alla creazione di apparecchi sempre più performanti che confermano l’azienda come uno dei maggiori produttori nazionali ed internazionali.
Negli anni ‘90, viene acquisita la Dogana delle Filigare, anticamente nota come avamposto commerciale del Granducato di Toscana e dislocata nell’omonimo piccolo centro dell’Appennino Tosco-Emiliano. 3F Filippi la restaura completamente facendola diventare il punto d’incontro in cui vengono presentati ad architetti, progettisti e designer i nuovi apparecchi illuminanti e organizzati convegni e corsi di formazione sulle nuove tecnologie e tendenze.
Nel 2000 viene inaugurata la nuova sede centrale a Pian di Macina in via del Savena in cui trovano posto gli uffici direzionali, il nuovo magazzino completamente automatizzato e i reparti produttivi delle componentistiche plastiche e di assemblaggio.
Attenta alla sostenibilità, 3F Filippi spinge verso l’impiego dell’alimentazione elettronica e dimmerabile per ottenere il massimo risparmio energetico. Ad esempio, ha aderito al Programma GreenLight come Membro Sostenitore per il miglioramento della Qualità e dell’efficienza dell’illuminazione nei grandi edifici industriali, commerciali e pubblici. Con la partecipazione a questo programma, la società si impegna a sensibilizzare i clienti sui benefici dei risparmi nell’illuminazione e ne promuove l’adesione. Il Programma Europeo GreenLight è stato avviato dalla Commissione Europea al fine di diminuire i consumi di energia mediante la diffusione di un’illuminazione efficiente negli ambienti, nell’ottica dell’obbligo contenuto nel Protocollo di Kyoto di ridurre le emissioni di gas serra.
Tutti gli apparecchi prodotti sono realizzati per garantire il massimo rendimento luminoso per ogni applicazione. La Basilica di San Paolo Fuori le Mura Roma, la Sala Nervi di Città del Vaticano, il Ponte della Costituzione a Venezia, la nuova sede Parmalat a Collecchio, la Metropolitana di Genova, il Centro logistico IKEA di Piacenza, i numerosi Centri commerciali e Punti vendita della GDO, la nuova sede Ferrari a Maranello sono alcuni esempi di applicazioni.
Ognuna di esse ha la sua peculiarità. Per ogni tipo di ambiente la luce deve infatti assumere una serie di funzioni diverse. In ufficio deve favorire il lavoro delle persone, nei musei deve avere riguardo per le opere d’arte ma allo stesso tempo metterle in risalto, negli ambienti ospedalieri deve essere confortevole per i pazienti e per il personale sanitario.
L’azienda ha anche curato l’illuminazione sui treni e nelle metropolitane italiane, nelle sedi dei marchi più prestigiosi del design e nei più importanti musei e gallerie d’arte europee e illumina alcune grandiose strutture sparse in tutto il mondo.
Le soluzione illuminotecniche proposte riescono davvero a migliorare lo stato di benessere, la salute e la produttività a costi ridotti. Si tratta di soluzioni tecnologiche altamente innovative, tra cui troviamo ottiche e recuperatori di flusso ad alto rendimento, cablaggi elettronici dimmerabili, apparecchi appositamente progettati per alimentatori e lampade elettroniche, regolatori e sensori di luce o presenza che migliorano sensibilmente il comfort visivo.
Le caratteristiche di questi prodotti sono certamente la funzionalità e la sostenibilità. La produzione copre ogni settore applicativo e spazia dai compatti decorativi alle plafoniere, dalle sospensioni agli incassi, ad applicazioni specifiche come ad esempio l’illuminazione di tunnel ferroviari.
Realizzati con materie prime di grande Qualità e assemblati con uno standard che rispetta le più severe norme di sicurezza europee e internazionali, l’azienda ha sempre rivolto molta attenzione alla cura del design in modo da rendere le linee studiate per l’industria di grande attrazione anche per abitazioni e le gallerie d’arte.
Tutta la filosofia costruttiva della 3F Filippi è mirata all’EDG (Economia Di Gestione): un logo coniato dall’azienda stessa, per assicurare meno punti luce in fase d’installazione, minore consumo di energia, meno interventi per sostituzione di materiali difettosi o lampade esaurite e meno interventi per pulizia degli apparecchi, assicurando così un immediato contenimento dei costi.
La società è certificata ISO 9001 e garantisce gli elaborati fotometrici secondo le più aggiornate normative e raccomandazioni europee e internazionali. I test fotometrici sono realizzati con procedure in conformità alle norme UNI EN 13032 e CIE 121.
È proprio il Responsabile della Qualità di 3F Filippi a confermarci la volontà dell’azienda di dare un’impronta di eccellenza e Qualità al proprio lavoro: “Essere un’azienda certificata per 3F Filippi vuol dire impegnarsi costantemente nel miglioramento continuo dei propri processi, per offrire un prodotto di Qualità che soddisfi le esigenze e i bisogni dei clienti, ponendosi nei loro confronti come un partner su cui contare in termini di progettazione illuminotecnica e di fabbricazione dei prodotti”.
Ma non è finita qui. Le sedi dell’azienda bolognese utilizzano un programma CAD-LITE per lo studio e l’ottimizzazione delle ottiche e dei recuperatori di flusso, al fine di ottenere il massimo rendimento e distribuzioni luminose idonee per le più svariate applicazioni. Questo impegno è stato riconosciuto e certificato dal CSQ (Certificazione Italiana dei Sistemi di Qualità Aziendali) anche per tutta la fase di progettazione illuminotecnica e consente di operare in regime di Assicurazione Qualità anche nella progettazione, per un’illuminazione degli ambienti a regola d’arte.
A garanzia della Qualità dei suoi prodotti e dell’attenzione verso le più severe normative, 3F Filippi è socio sostenitore di due delle società più prestigiose al mondo: l’ente americano per l’illuminazione IES (Illuminating Engineering Society of North America), che promulga le normative per il settore illuminotecnico per i progettisti, i produttori e i professionisti del settore (www.iesna.org) e AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) che svolge un’incisiva e costante azione di informazione scientifica, tecnica e culturale per la diffusione della conoscenza dei problemi legati ai temi dell’illuminazione. Inoltre 3F Filippi è membro di ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) che supporta tecnicamente e normativamente il miglioramento qualitativo e prestazionale dei prodotti illuminotecnici immessi sul mercato, nel rispetto del comfort visivo degli individui, dei requisiti di efficienza energetica e di tutela dell’ambiente.
La lunga storia di 3F Filippi promette di scrivere ancora nuove importanti pagine nel campo dell’illuminotecnica. L’obiettivo è quello di vincere stimolanti sfide per continuare ad essere una società di successo e all’ avanguardia. Da sempre pronta ad anticipare i tempi, l’azienda non smette mai di guardare al futuro, proponendosi di mantenere intatti tutti quei valori che hanno fatto del marchio 3F Filippi un sinonimo di sostenibilità, Qualità e affidabilità.