Scoprire percorsi nuovi, non ancora tracciati, grazie alle felici intuizioni di un abile mastro birraio, un esperto commerciale e un ingegnere con la passione per l’homebrewing, per gioco e per piacere, hanno cambiato il modo di percepire la birra, aprendola a mondi complementari. È nata così “32 Via dei Birrai”.
32 Via dei Birrai nasce nel giugno del 2006 dall’idea di tre amici con esperienze professionali diverse, ma con una passione in comune da cui sfocia un’idea condivisa: creare un nuovo modo di fare birra. Anno dopo anno, lo slancio e la crescita si rivelano inarrestabili e 32 è diventata una birra di culto. L’inserimento graduale e costante di selezionati collaboratori ha dato forma a una grande famiglia giovane e dinamica, unita da forti valori etici e dall’obiettivo comune di un progetto in continua evoluzione. Tutto questo ha trasformato 32 in un brand mondiale.
Il consumatore di 32, attento ed esigente, ritrova nei prodotti una qualità costante e ne apprezza l’esaltazione degli aromi e la forte identità. L’assenza di filtrazione e pastorizzazione conferisce ricchezza di profumi e sapori in tutte le sue differenti tipologie. L’aumento graduale delle vendite anno dopo anno testimonia sia l’apprezzamento del consumatore, sia una forte fidelizzazione al marchio.
Da sempre 32 si esprime attraverso valori precisi: qualità, continuità, originalità, creatività e ricerca, ma sempre in un’ottica eco-sostenibile. Capsula, tappo corona e tappo in plastica: la triplice chiusura preserva il prodotto dall’ingresso di aria e dalla fuoriuscita di gas CO2. Il tappo interno in plastica, oltre a garantire la qualità e la non contraffazione, è già diventato un originale oggetto da collezione. Dagli imballi si possono recuperare dischi in cartone riutilizzabili come sottobottiglie e sottobicchieri o, ispirandosi al “cartomeccano”,si può dar vita a forme fantasiose di decoro.
La massima attenzione all’ambiente si esprime al meglio nell’intero processo produttivo, attraverso l’uso di energia idroelettrica certificata e il riutilizzo delle trebbie come alimento per allevamenti selezionati. Attualmente è in fase di studio l’approvvigionamento energetico tramite pannelli fotovoltaici.
Crescere è un processo complesso e innovativo che coinvolge risorse, programmi, ricerca e sviluppo. La crescita graduale punta a stabilizzare la domanda migliorando sistematicamente l’offerta, eliminando i punti di debolezza e aumentando i punti di forza.
Una continua volontà migliorativa la si evince, anno dopo anno, in tutte le voci del marketing: offerta, servizi, comunicazione, promozioni e prezzi.
I cambiamenti vanno anticipati, quindi vanno capiti prima che accadano e trasformati in opportunità. La comunicazione di 32 ha sempre avuto un approccio emozionale. Impatto e originalità aiutano a involgere il consumatore empaticamente fino a farlo sentire in sintonia e in accordo con il significato del brand. Competenze quindi che si allargano insieme alla capacità di innovare e di rinnovare strumenti e risorse.
L’aumento graduale delle visite al sito dimostra che 32 è un trend in continua e costante crescita. Pagine virtuali che raccontano al mondo la filosofia, la passione, le idee di Via dei birrai, lasciano spazio solo alla voglia di conoscere e di condividere un brand che è già globale.
Con l’app gratuita 32 Via dei birrai, il qr code è un accesso facile e immediato alla storia dei prodotti 32 e un filo diretto con l’azienda. Tramite la funzione di geolocalizzazione, diventa uno strumento statistico utile per definire la collocazione degli utenti 32 nel mondo.
In 32 si tracciano continuamente nuovi percorsi per esplorare luoghi ancora sconosciuti. La sezione gadget shop all’interno del sito consente una maggiore visibilità agli oggetti da collezione di 32 Via dei Birrai, permettendo così di espandere il marchio anche al di fuori delle consuete realtà di vendita.
Anche l’area social viene molto utilizzata per instaurare un rapporto diretto tra appassionati, intenditori o anche semplici curiosi. Senza limiti alla condivisione di opinioni, suggerimenti, idee, diventa facile lasciarsi affascinare dalle parole e attrarre dalle immagini, rimanendo costantemente coinvolti nella community di 32 Vai dei Birrai.
32 è anche il primo micro birrificio in Italia ad ottenere il certificato Slow Brewing, grazie all’utilizzo di pregiate materie prime e di parametri microbiologici molto rigidi.
La certificazione di sistema emessa da DNV assicura l’elevata qualità dell’iter aziendale in ogni suo singolo settore, garantendo la rilevanza di una metodicità determinata a comprovare la tracciabilità di ogni singola operazione interna ed esterna all’azienda.
La conferma della ricerca spasmodica di standard qualitativi sempre più elevati, si evidenzia anche attraverso l’analisi della Cristallizzazione sensibile.
Gli alimenti di cui ci nutriamo non possono essere considerati come una semplice somma di componenti.
Per valutarne la qualità occorre cercare di capire quale sia la “fonte nutritiva” o, ancor meglio, la “carica vitale” del cibo che nella natura si manifesta in una specifica morfologia, non basta considerare vitamine, proteine, zuccheri, grassi che la compongono né le loro quantità.
A cosa serve la cristallizzazione
La cristallizzazione sensibile è un metodo per individuare la ‘carica vitale’, in questo caso, della birra e le ‘qualità vitali’ attive degli alimenti.
È quindi una tecnica di laboratorio che permette di delineare le specifiche caratteristiche di GENUINITA’ e VITALITA’ dei prodotti della natura.
È adatta a verificare il grado di persistenza ed integrità delle qualità originarie delle materie prime rilevando le alterazioni subite durante trattamenti tecnologici quali variazione di temperatura, spremitura, miscelazione, fermentazione, fasi di lavorazione ecc.