Le norme della serie UNI EN ISO 13849 permettono di valutare l’affidabilità dei circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza; in particolare, la norma UNI EN ISO 13849-1:2016 propone una procedura semplificata per la stima del Livello di Pre- stazione (PL) dei circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza.
La norma UNI EN ISO 13849-1:2016 non prescrive però solamente la stima del PL; occorre necessariamente anche: gestire il software di sicurezza, in accordo con il modello a V semplificato proposto dalla norma, allo scopo di eliminare o quantomeno ridurre gli errori introdotti durante l’intero ciclo di vita del software; validare i circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza, mediante analisi e prove (incluse prove di guasto), in accordo alle indicazioni di cui alla norma UNI EN ISO 13849-2:2013.
OBIETTIVI
Fornire una conoscenza sui requisiti per:
- la gestione del software legato alla sicurezza (redazione delle specifiche, proget- tazione, scrittura e modifiche)
- le attività di validazione (mediante analisi e prove) dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
Il corso non tratta:
- il software di sistema o incorporato che svolge funzioni di sicurezza (SRESW)
- le modalità per scrivere il SRASW in base ai diversi strumenti di programmazione
DESTINATARI
Progettisti di circuiti di comando e programmatori di software legato alla sicurezza di fabbricanti di macchine e automazione industriale.
Scarica la Locandina, Clicca Qui
Luogo
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma GoToMeeting
Orario
- 9:00 – 13:00
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo): € 150,00 + IVA 22%
- Non socio/cliente: € 210,00 + IVA 22%
- Sul costo indicato in locandina va applicato lo sconto del 25%
La quota comprende
- Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Norme di riferimento
Modulo di iscrizione on line, Clicca Qui
Per maggiori informazioni
Telefono 02 70024379 – 228 Mail formazione@uni.com
www.twitter.com/formazioneUNI#CorsoUNI