POSSEDERE ADEGUATE COMPETENZE DIGITALI E’ INDISPENSABILE PER TUTTI!
C’è un grande fermento intorno ai temi dell’innovazione tecnologica nei processi produttivi e spesso nelle piccole e medie imprese esiste una evidente lacuna culturale. Siamo tutti convinti che, soprattutto nel mondo del lavoro, occorra sapersi districare in autonomia rispetto ai nuovi meccanismi di “relazione digitale” che sono diventati indispensabili in un evoluto rapporto fra azienda e mercato. Oggi non è più possibile pensare di poter sopravvivere alle dinamiche competitive senza un’adeguata padronanza di quelle contenenze digitali di base che consentono di governare i principali processi di creazione del valore.
Per questa ragione segnaliamo una interessante iniziativa che SIAM1838 (Società di Incoraggiamento Arti e Mestieri) in collaborazione con A.P.I. (Associazione Piccole e Medie Industrie) organizzerà a Milano il prossimo 21 Aprile.
Verrà adottato un innovativo “format”: il Digital Check Up delle proprie competenze digitali. Attraverso un approfondito colloquio il partecipante prenderà coscienza di quelli che sono i propri punti di forza e di debolezza digitale. La formula proposta è decisamente “intrigante”.
In meno di 3 ore si otterranno questi benefici:
- avere una prima presa di coscienza delle proprie attuali competenze digitali
- ottenere un primo orientamento formativo/professionale
- usufruire di un esperto a cui poter fare tute le domande che si desidera
Gli esperti sono membri della Digital Agency di SIAM1838
Le Digital Agency, con il loro bagaglio di competenze, sono sicuramente un fenomeno di mercato in costante in evoluzione. Sono le Digital Agency che oggi, applicando il bagaglio di evolute competenze e conoscenze sulla materia consentono alle aziende di essere sempre più adeguate al mercato. Oltre al “sapere”, elemento di per se necessario e a volte sufficiente, reputiamo che un minimo di “saper fare” sia non meno importante sia per i dipendenti, sai per gli imprenditori! Avere una competenza digitale non vuol dire necessariamente dover essere in grado di “sviluppare personalmente software”, vuol dire avere quelle competenze di base per saper scegliere al meglio partner/fornitori adeguati rispetto all’esigenza.
Questo evento ha l’obbiettivo quindi di orientare imprenditori e manager verso le nuove tecnologie, social sono compresi, con le quali tutti i giorni ci si deve confrontare. Conoscere una tecnologia significa possedere quel minimo di competenza necessaria, per esempio, ad individuare la “proposta migliore”, evitando possibili problemi e costi non previsti perché in rete spesso avvengono dei raggiri.
SIAM1838, società no profit, dal 1838 ha come obiettivo la crescita del sapere libero al minor costo possibile.
A.P.I. dal 1946 tutela gli interessi dei piccoli e medi imprenditori e in questa occasione sarà presente anche il Presidente di A.P.I. digitale, Giovanni Anselmi, che incidentalmente è anche l’editore di questo Magazine.
Ricordiamo che l’evento “speed digital date” è GRATUITO