Nel corso del 2015, lo standard di riferimento per la gestione della qualità in azienda, la ISO 9001, sarà oggetto di una importante revisione che la renderà ancor più adeguata alle esigenze di utilizzo efficace da parte delle aziende.
La norma infatti si rinnoverà nella direzione di valorizzare, acquisendole, molte delle esperienze maturate nel corso degli anni di utilizzo della revisione 2008, in particolare per ciò che riguarda la gestione dei rischi.
In particolare, la nuova revisione sarà caratterizzata da una struttura, testo e terminologia comuni alle altre norme dei sistemi di gestione al fine di migliorare l’integrazione tra standard differenti con una “Struttura di Alto Livello” che risulterà uguale per tutti i Sistemi di Gestione.
Si sottolinea inoltre l’importanza che, tra gli altri, il normatore ha voluto attribuire nello specifico ai seguenti argomenti:
- Considerazione delle aspettative di tutte le parti interessate
- Approccio basato sull’analisi e gestione dei rischi
- Approccio per processi
- Contesto aziendale
- Leadership
- Informazione documentata
- Competenze e conoscenze
- Esternalizzazione di beni e servizi
- Rischi e opportunità
Per le aziende che intendono considerare la soddisfazione del cliente come baricentro della propria attività gestionale e produttiva, il 2015 rappresenterà proprio l’anno della transizione morbida verso un approccio sempre più ancorato alle esigenze reali di presentazione e dimostrazione delle proprie prestazioni.
Bureau Veritas ha realizzato un sito dedicato al processo di transizione che è a disposizione di tutti coloro che cercano chiarimenti, approfondimenti e notizie sul processo stesso: http://revision2015.com/it.
Disponibile in 9 lingue, revision2015.com, fornisce inoltre informazioni dettagliate anche sulla revisione di ISO 14001: 2015 – standard per la gestione ambientale – la cui pubblicazione sarà presumibilmente ritardata a fine 2015.
Non solo: Bureau Veritas ha già sviluppato metodiche e procedure per assistere i propri clienti in questa fase di passaggio tra due revisioni successive delle norme in fase di modifica. Le strade individuate da Bureau Veritas sono in buona sostanza due e si prefiggono di supportare sia le aziende che intendono procrastinare il passaggio alla revisione 2015 utilizzando il tempo a disposizione per adeguarsi alle nuove disposizioni in un periodo coerente con le proprie esigenze operative, sia invece quelle aziende che, avendo già lungimirantemente adottato e fatte proprie le dinamiche gestionali acquisite nella nuova revisione 2015, vogliano cimentarsi da subito con la verifica di certificazione a fronte della nuova revisione per evidenziare il prima possibile verso il mercato, la conformità a quest’ultima.
In questo modo Bureau Veritas continua a perseguire l’impegno assunto di prestare continua attenzione alle esigenze dei propri clienti, adattando opportunamente gli obblighi normativi alle diverse dinamiche aziendali pur garantendo il puntuale rispetto delle regole definite.