Con un fatturato consolidato di oltre 30 milioni di euro, circa 230 dipendenti ed una produzione annua di 11000 Km di catna (pari a 2800 anelli saldati al minuto), Thule SPA è leader del mercato delle catene da neve con una quota superiore al 50% sia nel segmento consumer che in quello professional.
Stiamo parlando di König, marchio storico nel settore catene da neve che dal 2004 fa parte del Gruppo svedese Thule che opera su diverse business area, tra le quali : i box da tetto, i porta biciclette, i sistemi di fissaggio su tetto e le catene da neve.
Nel 1966 le Trafilerie Boghi di Lecco cedono il ramo d’azienda dedicato alla produzione delle catene da neve già dal lontano 1952. Particolarità fu che l’azienda seppe riadattare la vecchia catena, che un tempo era una serie di anelli saldati ed adattati alla superficie del pneumatico, soprattutto camion, con un sistema, per tutti gli automobilisti facile, da usare.
E’ del 1986 la prima pubblicità König in cui la protagonista era una fanciulla che, sorpresa dal maltempo, si installa da sola le catene sulla sua auto. In questo modo venne sdoganato il prodotto “catena da neve” non più destinata agli addetti ai lavori come per esempio i camionisti. Da allora l’azienda ha prodotto catene sempre più efficienti e facili da usare.
Nel 1988 venne prodotta la rivoluzionaria catena “NO PROBLEM” da 12 mm caratterizzata da un sistema di montaggio semplificato; il successo del prodotto venne confermato dalla vincita del Silver Trophy al Gran Premio Internazionale della Creazione Tecnica.
Nel 1994 è una delle prime aziende in Europa ad ottenere la certificazione qualità ISO 9002 a cui segue nel 1999 la certificazione ISO 9001.
Nel 1998 viene presentata la prima catena da 9mm con il nome “COMFORT”. L’anno seguente è la volta della nuova catena “MAGIC” con sistema di autotensionamento. La catena “MAGIC” vinse nello stesso anno il Premio Internazionale della Creazione Tecnica.
Nel 2001 viene presentata la nuova catena “SUPERMAGIC”, con l’eccezionale sistema di sgancio automatico brevettato.
Nel 2008 viene lanciata una nuova innovazione nelle catene per auto: K-SUMMIT, la catena da neve più facile da montare, in grado di rendere catenabili anche le sportive granturismo. La famiglia K-Summit, con le sue tre versioni (K-Summit, K-Summit-XL, K-Summit XXL), rappresenta la linea di catene da neve esterne più flessibile sul mercato: con sole 13 misure copre oltre 450 misure di pneumatico, avvantaggiando sia i rivenditori, sia gli utilizzatori.
Oggi Thule è il partner ufficiale di molte principali case automobilistiche europee con le quali l’ufficio tecnico Thule lavora in stretta collaborazione realizzando prodotti ad hoc. Queste catene da neve differiscono sia per caratteristiche tecniche, sia per packaging rispetto alla produzione standard.
L’acquisizione del brand italiano da parte del Gruppo svedese Thule nel 2004 ha portato nuovi stimoli ed obiettivi; nel 2011 vengono definite due precise linee commerciali, il logo Thule è utilizzato per i prodotti ad uso automobilistico, il logo König invece per l’impiego professionale.
Nello stabilimento di Molteno, in provincia di Lecco, è stata concentrata tutta la produzione europea delle catene, il resto della produzione invece si trova in altri siti produttivi fuori Italia.
Essendo il Gruppo Thule impegnato a livello mondiale nella strada della sostenibilità, nello stabilimento di Molteno, nel 2010 è stato installato un impianto fotovoltaico della potenza di 200 KW posizionato sul tetto del capannone della linea di produzione principale. L’energia elettrica prodotta in un anno è pari a 123.200 KWH e copre oltre il 10% del fabbisogno energetico annuale consentendo una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 65,4 tonnellate, in pratica corrispondenti al peso di circa 32.700 catene da autovettura.
Non a caso König ha ottenuto nel novembre del 2011 anche la prestigiosa certificazione ISO 14001 con TUV Italia.
Aggirandoci tra le linee d’assemblaggio abbiamo notano moderni macchinari in grado di ricavare dalla vergella (l’estruso d’acciaio che rappresenta la materia prima di lavorazione) fino a 11 chilometri di catene al giorno saldate mediante 57 linee di produzione e ben 2.800 anelli d’acciaio al minuto.
E’ una produzione che inizia con il taglio e la curvatura dei singoli anelli con fili dai 3,5 ai 13 mm di diametro secondo la destinazione d’uso. Prosegue nella composizione vera e propria dei segmenti di catena, nella sagomatura dei modelli più elaborati, nella procedura d’indurimento del metallo mediante processi di cementazione in atmosfera protetta (operazione ben più efficace rispetto la semplice tempra offerta dai prodotti economici) e trattamento finale di zincatura galvanica in grado di rendere il metallo tenace all’aggressione degli agenti corrosivi mantenendo inalterate per lungo tempo le sue caratteristiche meccaniche.
Anche qui troviamo una certificazione di prodotto emessa sempre da TUV Italia.
La Qualità è per l’azienda un asset strategico, ci dice il Dottor Luca Basilico, Responsabile Qualità.
König già nel 1994 era certificata ISO 9004 ed il modello organizzativo è sempre stato orientato al miglioramento continuo. Questa è un’azienda in cui il Responsabile Qualità conta e spesso a lui sono lasciate importanti decisioni, a volte anche dolorose.
Una volta, ci dice il Dott. Basilico: “ho dovuto decidere se “buttare” o non “buttare” un intero lotto di produzione non esattamente conforme allo standard richiesto”.
E cosa ha fatto? “L’ho gettato”! Complimenti! Questa è vera Qualità.
Ovviamente l’azienda è in possesso della Certificazione di Sistema ISO 9001 e sempre con TUV Italia.
Questa fedeltà all’organismo di certificazione ci piace in quanto il “valzer” che alcune aziende fanno alla ricerca probabilmente del prezzo non giova ceto al sistema.
Il prossimo obbiettivo è la certificazione ISO 18000: Certificazione integrata per Ambiente, Qualità e Sicurezza.
La vocazione all’innovazione invece è garantita dal reparto Ricerca e Sviluppo, reparto tutto interno all’azienda. Le catene Thule sono prodotte attraverso un processo produttivo tutto ‘Made in Italy’ integrato e concentrato tutto a Molteno. Anche il controllo qualità sulle materie prime impiegate, sulle fasi di lavorazione e sul prodotto finito è realizzato in sede. Ogni catena Thule è sviluppata completamente all’interno seguendo due linee guida: essere continuamente un passo avanti nel processo innovativo e creare prodotti sempre più semplici da usare. Ogni singolo componente è disegnato tenendo in considerazione lo sforzo a cui sarà sottoposto durante l’uso, ma anche la facile maneggevolezza da parte dell’utente, e non da ultimo l’estetica.
I Prodotti sono: catene neve auto, catene neve SUV e catene neve per veicoli commerciali.
I prossimi obiettivi dell’azienda sono fornire sempre una migliore assistenza all’utente sia in fase di pre vendita, sia in fase di post vendita rafforzando l’utilizzo di strumenti di comunicazione innovativi tra cui il sito web sul quale è possibile individuare il corretto modello di catena corrispondente alla propria auto, autocarro o trattore. Non poteva mancare anche qui l’applicazione per smartphone in cui si riproduce un video con i consigli di utilizzo e le pratiche istruzioni al montaggio così da disporre di un’assistenza veloce e intuitiva in qualsiasi momento ed ovunque ci si trovi.